Contenuti riguardanti "Provincia di Torino"

  1. "Km verde" a Montanaro

    "Progetto Km verde": bel nome per nascondere rifiuti e forse le scorie dell'inceneritore di Torino, quel 20-30% di residuo post combustione. Se i cittadini e i comuni a nord di Torino pensavano di essere lontani dall'impianto, ora sono più vicini che mai.

    Presentato a Torino dal gruppo Sostenya, non si dice però che tratterà anche i rifiuti di cui ai seguenti codici CER:

  2. Notizia ANSA sulla manifestazione contro l'inceneritore a Torino del 20/10/2012

    TORINO, 20 OTT - Un corteo contro l'inceneritore in costruzione al Gerbido, si è snodato oggi nel centro storico di Torino. si  parla di ''manifestazione riuscitissima'' con 1.500 partecipanti.

    http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/piemonte/2012/10/20/Corteo-contro-inceneritore-Torino_7665159.html

  3. Manifestazione del 20 ottobre 2012

    Manifestazione contro l'incenertore del Gerbido a Torino .

    Ritrovo in piazza Palazzo di Citta alle 14:30 del 20 ottobre 2012

    http://www.rifiutizerotorino.org/

    Accorrete numerosi.

  4. Torino (s)vende l'80% dell'inceneritore

    Torino svende il patrimonio dei “beni comuni” (GTT, Amiat, TRM-inceneritore, Sagat, asili nido, ecc.), per tamponare 3’500 milioni di debiti della città

    Dall’ipotesi di vendita della sola AMIAT, sono arrivati alla delibera di vendita accorpando anche TRM (inceneritore). Venerdì 20 luglio hanno deciso la quota, 80%, affermando che le banche erano d’accordo e così pure Provincia di Torino e ATO-R. In commissione hanno affermato più volte che l’obiettivo della vendita è trovare soldi per il rientro nel “patto di stabilità”. Tutto il resto non conta.

  5. Quote TRM

    NUOVA LETTERA AGLI AMMINISTRATORI DEL COVAR 14

  6. Serata a Rivalta di Torino il 22/11/2011 al mulino ore 21

    Rivalta sostenibile 22/11/2011

    Il CARP conduce una serata informativa al MULINO alle ore 21 

  7. Quale futuro?

    Cancrovalorizzatore: “quale futuro”? Il suo o il nostro?

    Siamo in crisi, eppure 540 milioni di euro per costruire il “cancro valorizzatore” a Torino (Gerbido), li trovano, poi, ci caricheranno di tasse (per 30 anni), per restituire i 420 milioni di euro che hanno preso in prestito dalle banche. Lo sappiamo, i posti di lavoro che darà l’impianto saranno ben pochi, circa 60 persone super specializzate.

    Quindi oltre al danno la beffa!!!

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Provincia di Torino"