Contenuti riguardanti "Notizie e rassegna stampa"

  1. Il monitoraggio sanitario "SPoTT" sull'inceneritore svela... una bufala!

    In maniera molto poco appariscente (chissà perché?) alcuni organi di informazione meno noti hanno dato la notizia secondo cui lo studio sanitario sull'inceneritore di Torino (denominato "Programma SPoTT") rivela metalli nel sangue, ma l'imputato sarebbe il traffico auto. Ma è proprio vero? Ovviamente no.

  2. All'inceneritore di Torino rifiuti da tutta Italia. E noi respiriamo...

    Sono circa due anni che l'inceneritore di Torino-Gerbido brucia rifiuti provenienti dalla Liguria, in base ad accordi fra i politici precedenti ai 5 stelle  e la giunta di centrodestra della riviera. Si tratta di ben 70'000 tonnellate all'anno, che producono lauti incassi per TRM (società privatizzata che gestisce l'inceneritore) ed abbondanti veleni (diossine, mercuiro polveri) per gli abitanti di Torino e Provincia nonchè per chi consuma cibi (latte, verdure, grano, mais... ecc) prodotti nella zona.

  3. Tariffa puntuale dei rifiuti a Novara

    L'Amministrazione Comunale di Novara annuncia che la Tariffa Puntuale Rifiuti partirà nella nostra città soltanto nel 2021, cioè circa quattro anni dopo l' inizio di questa vicenda.
    La cosiddetta "sperimentazione" della raccolta puntuale con il sacco taggato, cioè recante il codice di identificazione del cittadino, è iniziata ben due anni e mezzo fa, esattamente nel giugno 2017 nel rione di Pernate, e si completerà nel corso del presente anno 2020 nei quartieri Torrion Quartara, Sud, Ovest, Lumellogno.

  4. IREN combatte la raccolta differenziata per favorire i suoi inceneritori

    IREN è la multiutility proprietaria degli inceneritori di Torino (tramite TRM) e di Parma.

    Luoghi: 
  5. L'inceneritore del Gerbido vomita mercurio. Ah, se ne sono accorti...

    Si apprende dalla stampa che l'inceneritore del Gerbido lavorerà a regime ridotto per 3 settimane "a causa di conferimenti indebiti di rifiuti contenenti tracce di mercurio".

  6. Aria più pulita nel 2013 a Torino. Evviva. Invece oggi nel 2015...

    Così esordiva l'assessore all'ambiente Enzo Lavolta nel 2013 citando un rapporto ARPA, ma si è ben guardato di dire che la stessa ARPA nel medesimo rapporto aveva evidenziato che questo risultato era stato possibile "grazie alla pioggia incessante del 2012 e del 2013".

  7. Consiglio Comunale di Genova: approvata la mozione contro l’articolo 35 della legge "Sbocca Italia"

    Il consiglio comunale di Genova (34 i consiglieri presenti) ha approvato con 19 voti a favore (Fds, lista Doria, Sel, M5S, gruppo misto, Gozzi-PD), 8 contro, 7 astenuti, la mozione contro l’articolo 35 della legge “Sblocca Italia”, che imponeva un impianto di incenerimento dei rifiuti nella Regione Liguria.

    Contrari alla mozione: Pd e Lista Musso. Astenuti: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega Nord, i consiglieri del Gruppo Misto Francesco De Benedictis e Salvatore Mazzei, e Giovanni Vassallo (Pd).

    La Mozione approvata:

    MOZIONE

    Luoghi: 
  8. Nuovi limiti per le emissioni dell linea 1 dell'inceneritore del Gerbido

    In questi giorni è stato dato dato ampio risalto sui media alla notizia che i limiti di emissione dell'inceneritore di Torino Gerbido sono stati abbassati.

    In realtà questa riduzione è prevista da 2 anni, ma un po' di campagna promozionale non guasta...

  9. La Basilicata entra in rifiuti ZERO

     Ripensare al sistema rifiuti in Basilicata. Se ne è discusso oggi nella Sala Verrastro della Regione Basilicata alla presenza del governatore Marcello Pittella e dell'assessore all’Ambiente Aldo Berlinguer. Nell'importante riunione si è discusso di come operare quella svolta necessaria in materia rifiuti per superare il modello emergenziale, puntando a soluzioni impiantistiche di ultima generazione, alla luce delle indicazioni contenute nel nuovo Piano regionale sui rifiuti. 

    Luoghi: 
  10. Chiusura dell'inceneritore di Busto Arsizio Lombardia

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Notizie e rassegna stampa"