Contenuti riguardanti "CARP"

  1. comunicazioni carp fine aprile 2013

    comunicazioni CARP di fine aprile

  2. Lo smaltimento dei rifiuti: impatto sulla salute

    Presentazione della dott.ssa Memore sull'impatto che le diverse tipologie di smaltimento dei rifiuti hanno sulla salute.

  3. Vienna, recupero energetico, emissioni: confutazione dei luoghi comuni dei sostenitori dei "termovalorizzatori"

    Le emissioni sono basse; a Vienna, Montecarlo o Parigi gli inceneritori sono "in centro città"; incenerire fa risparmiare energia.

    Tutte queste affermazioni, che spesso sono usate dai sostenitori dei "termovalorizzatori", vengono confutate, ridimensionate e mostrate nella loro realtà concreta nella presentazione in allegato, illustrata il 14 marzo 2012 negli spazi di "Diritto di Tribuna" in Comune a Torino.

  4. Diritto di tribuna Torino - parte sanitaria

    Dopo la consegna di 6700 firme apposte dai cittadini torinesi per chiedere l’immediata sospensione dei lavori del costruendo inceneritore del Gerbido, finalmente alla presenza del vicepresidente del Consiglio Comunale di Torino, ci sarà il DIRITTO DI TRIBUNA *il giorno 2 OTTOBRE 2012 alle ore 10.00 presso la “Sala delle colonne” sita in Piazza Palazzo di Città 1, Torino.*

  5. Documenti convegni e presentazioni

    Argomento: 
  6. Progetto da 200.000 euro di "politica spettacolo"

    Il CARP stigmatizza come "politica dello spettacolo" l'iniziativa del C.E.N. (Comunità Ecosostenibile Novarese), sponsorizzata dal Comune di Novara e presentata in pompa magna sabato 6 aprile u.s. al Piccolo Coccia (vedere invito in allegato).

    Questo progetto è costato 200.000 € (per la massima parte forniti dalla Fondazione Cariplo), somma, che, secondo noi, poteva essere usata molto meglio, ad esempio impostando un sistema di raccolta differenziata all'Ospedale Maggiore di Novara, che ancora oggi non fa la raccolta differenziata.

  7. Incontro Provincia di Novara sul "sacco conforme"

    In allegato un breve report sulla recente audizione di Piola e Zacchera alla Provincia di Novara.

    Questa audizione era stata proposta molti mesi fa dal CARP Novara Onlus alla Provincia di Novara.

    Viene dimostrato che il sistema del sacco conforme fa aumentare la raccolta differenziata del 20% e diminuire il rifiuto residuo fino a 200 gr/abitante·giorno, cioè a meno della metà del valore attuale.

  8. Martedì 16/4 serata informativa sulla legge di iniziativa popolare sui rifiuti

    Martedì 16 aprile 2013 presso la sede di Pro Natura in via Pastrengo 13 Torino ore 20,30, si terrà una serata informativa sulla Legge di Iniziativa Popolare per una corretta gestione dei rifiuti, per la quale siamo impegnati nella raccolta firme.

    Durante la serata:

  9. Relazione illustrativa legge di iniziativa popolare nazionale

    PRESENTAZIONE LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE NAZIONALE AD INDIRIZZO RIFIUTI ZERO

     Relazione illustrativa della proposta di iniziativa popolare Legge Rifiuti Zero

    Le finalità generali del disegno di legge di iniziativa popolare si fondano sulle seguenti linee direttrici:

  10. Bozza di proposta di legge regionale

    PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE REGIONALE SUL CICLO DEI RIFIUTI - ARTICOLATO

    Art.1 - Obiettivi e finalità

    1- La presente legge intende perseguire i seguenti obiettivi e finalità:

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "CARP"