Contenuti riguardanti "CARP"

  1. Critiche al Protocollo di Intesa per la costituzione della società metropolitana per la gestione del ciclo integrato rifiuti

    Entro giugno 2013 il Presidente dell’ATO-R intende avviare un protocollo d’intesa fra tutti gli Enti istituzionali per la costituzione di una unica società metropolitana, che interessi tutta la Provincia di Torino, per la gestione del “ciclo integrato dei rifiuti”. Pro Natura Torino, CARP e “Rifiuti Zero, No inceneritore” hanno espresso la propria contrarietà ai contenuti del protocollo con la comunicazione riportata di seguito.


     Coordinamento

  2. 29 giugno lotta all'inceneritore di quadrante di Vercelli

     

    Vercelli e' l'impianto piu' assurdo che si possa riaccendere.

    sabato 29 giugno ore 14,30 sit - in davanti ad un ecomostro prima spento ora riacceso, potrebbe diventare il grande inceneritore del Quadrante, questo nonostante che le 4 provincie siano ad una RD attorno ed oltre il 70%.

    indirizzo: via per asigliano n. 6,

    Temi: 
  3. Incontro sul tema inceneritore il 25 giugno 2013 a VERCELLI

    Il CARP (Coordinamento Ambientalista Rifiuti Piemonte) organizza un incontro aperto a tutti i cittadini presso ex cinema Lux, in via Leon B. Alberti n.3 a Vercelli per martedì 25 giugno alle ore 21.00.

    Moderata dagli attivisti locali che rendiconteranno ai cittadini il lavoro compiuto fino ad oggi per la questione inceneritore a Vercelli, la serata analizzerà a fondo le tematiche e i problemi inerenti allo smaltimento dei rifiuti nel vercellese.

  4. La manipolazione dell'informazione su ambiente e salute da parte di politica e media

    http://carloproietti.blogspot.it/2013/05/linarrestabile-discesa-delle-pm-10.html

    Inarrestabile discesa delle PM10 torinesi?

    Un aneddoto su come la politica cerca di usare i dati su ambiente e salute 
    I titoli de La Stampa del 3 maggio 2013 possono aiutarci a comprendere alcuni problemi che abbiamo in Italia quando si parla di inquinamento ambientale.

  5. I controlli sanitari indipendenti ISDE sulle unghie dei bambini: descrizione e stato di avanzamento.

    Come Attivisti del Coordinamento Ambiente Rifiuti Piemonte, appoggiamo in pieno l'azione di controllo sanitario che l'Associazione Medici per l'Ambiente (ISDE) sta portando avanti sull'area  interessata dall'inceneritore di TORINO.

  6. Cancellazione della discarica di amianto di Barengo

    La discarica di amianto di Barengo non si farà !!
    La ditta proponente ha ritirato il progetto sotto la pressione dell'opposizione dei cittadini!

    Godiamoci questa grande vittoria e impariamo per il futuro (trivelle, inceneritori, ecc.).

    Saluti.

    Fabio Tomei
    P.S.

    martedì 21 maggio alle ore 21.00 è stata festa in piazza a Barengo

    6350 GRAZIE

    Egregio Direttore,

  7. Assemblea CARP del 08/06/2013

    L'8 giugno 2013 presso Pro Natura (via Pastrengo 13 Torino) dalle 15 alle 18 si svolgerà la riunione periodica mensile del Coordinamento Ambientalista Rifiuti Piemonte.

    Ordine del giorno: 

    1. aggiornamento circa le varie attività svolte o in predicato, comunicazioni brevi adesioni ad altri siti.
    2. Aggiornamento campagna “5€ per DIFENDERCI DALL’INCENERITORE!”.
    3. Aggiornamento raccolta firme Legge Nazionale e Regionale.
  8. Inizia il biomonitoraggio ISDE sui bambini che vivono presso l'inceneritore del Gerbido

    Nel pomeriggio di lunedì 20 maggio 2013 si è svolto il primo campionamento di unghie dei piedi di 51 bambini di età compresa fra i 7 e gli 8 anni residenti nel comune di Orbassano. Si tratta della prima fase operativa del programma periodico di biomonitoraggio che l’associazione internazionale medici per l’ambiente – ISDE - sta attuando per evidenziare le future ricadute delle emissioni dell’inceneritore del Gerbido sulla popolazione. 

  9. Comunicazioni di maggio 2013

    Convocazione riunione CARP per il 18 maggio.

    Ricordiamo nuovamente per Torino e comuni limitrofi:

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "CARP"