Contenuti riguardanti "CARP"

  1. Proposta di gestione tipo rifiuti zero a livello locale

    Lo scenario della gestione rifiuti sta cambiando in peggio a causa dell’abolizione di Provincia Ato e Ambiti gli stessi consorzi sono a rischio.

    La gestione attuale non era delle migliori, ma qua e la cerano ottime aziende e comuni virtuosi.

    I politici che saranno estromessi dalle riforme cercano di trovare un posto sicuro accorpando tutto e tutti in una mega azienda che poi in futuro potranno vendersi come tutto il resto.

    Però questo raggruppamento non è obbligatorio i comuni possono con i loro consorzi preferire un'altra strada.

  2. Addio pirogassificatore di Casalino (NO)

    Vittoria su Casalino!

    COMUNICATO STAMPA PER LA BOCCIATURA DELLA PIROLISI A CASALINO
    ___________________________________________________________________________

    Venerdì 27.09 u.s. la Conferenza dei Servizi della Provincia di Novara ha bocciato il progetto dell' impianto di pirolisi degli pneumatici a Casalino, ritenendolo pericoloso per la salute delle persone, per l' ambiente e per l'economia locale

  3. IMPIANTO DI PIROLISI PNEUMATICI A CASALINO (NOVARA)

     MEMORIA  TECNICA redatta da Coordinamento  Ambientalista  Rifiuti  Piemonte
    C.A.R.P. Novara Onlus

    Novara,  12  settembre  2013

    INDICE

  4. Suggerimenti per contrastare impianti con impatto ambientale.

    • REGOLA principale deve essere sempre: "ne' qui ne altrove"; se è nocivo, lo è per tutti dovunque esso sia.   
    • INFORMAZIONE AI CITTADINI: puntare il massimo sforzo sull'informazione ai cittadini: volantinaggi, incontri pubblici, banchetti in piazza
    • COSTITUZIONE COMITATI DI CITTADINI: stimolare la costituzione di Comitati nei paesi limitrofi.
    • RACCOLTA FIRME: è l'arma vincente, raccoglietene più che potete.
    • Coinvolgere i Comuni limitrofi.
  5. Comunicazione di Settembre

    Buon giorno a tutti

    Altre notizie rilevanti:

    Luoghi: 
  6. Gestione rifiuti, aggregazione di Comuni su progetto – Sub-ambiti.

    Movimento Valle Dora    CARP    Rifiuti Zero, No inceneritore


    Vercelli,                 2013 

    Ai signori Sindaci della Provincia di Vercelli

    Al Presidente del Consorzio COVEVAR

    e per conoscenza
    Assessore Provincia di Vercelli

    Assessore Roberto Ravello
    Regione Piemonte

    Oggetto: Gestione rifiuti, aggregazione di Comuni su progetto – Sub-ambiti. 

  7. La gestione del rifiuto organico

    In allegato un interessante documento tratto dal sito www.leggerifiutizero.it riguardante le modalità di trattamento della frazione organica dei rifiuti.

    Luoghi: 
  8. Impianti di trattamento TMB

    TMB – FABBRICA DEI MATERIALI

    Descrizione di un impianto di trattamento meccanico-biologico del rifiuto residuo da raccolte differenziate (RUR) finalizzato alla massimizzazione del recupero di materia e minimizzazione del ricorso alla discaricaAbbreviazioni
    PCI Potere Calorifico Inferiore
    FORSU Frazione Organica del Rifiuto Urbano raccolta in modo differenziato
    RD Raccolta differenziata
    RU Rifiuti Urbani
    RUR Rifiuto Urbano Residuo o secco residuo
    TMB Trattamento Meccanico Biologico

  9. Pirolisi in Provincia di Novara a Casalino

     

    QUESTO IMPIANTO E' STATO BOCCIATO DALLA CONFERENZA DEI SERVIZI QUINDI NON SI FARA'.

    Anche a Novara come in altre provincie, si cerca di creare impianti nocivi con la scusa di lavoro e soldi ma lavoro e soldi  per chi? Non certo per la gente comune.

  10. Serata di presentazione del "Coordinamento difesa del territorio" a Carpignano Sesia

    Il 6 luglio 2013 alle ore 21.00 si terrà a Carpignano Sesia (NO), in Piazza Marconi (Tettoia), la serata di presentazione del neonato COORDINAMENTO DIFESA TERRITORIO che raduna, per ora, una decina di comitati a difesa ambientale del Piemonte orientale.

    Il Coordinamento nasce come primo esperimento dei cittadini di visione organica dello sviluppo del territorio, dell'ambiente a tutela della salute e vuole essere uno stimolo alla  realizzazione da parte degli enti preposti di un'adeguata politica ambientale e di sviluppo sostenibile.

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "CARP"