Contenuti riguardanti "CARP"

  1. Solo per gli attivisti ambientali serate di informazione

    INCONTRI DI FORMAZIONE per “UNA CORRETTA GESTIONE RIFIUTI”

    Quattro Riunioni presso Pro Natura Torino via Pastrengo 13, Torino, ore 20,45.

    Nell’ambito dei movimenti NOINC – CARP – Comitati locali – Associazioni Ambientaliste, sono molte le richieste di formazione per comunicare, dialogare con le Amministrazioni locali, sovente carenti. Rispondiamo quindi alle diverse richieste con la seguente proposta:

    - Mercoledì 12 marzo - Governance della filiera rifiuti - C. P. Cavallari

    - Mercoledì 26 marzo - Funzionamento e costi inceneritore - M. Bertolino

    Temi: 
  2. Solo per gli attivisti ambientali serate di informazione

    INCONTRI DI FORMAZIONE per “UNA CORRETTA GESTIONE RIFIUTI”

    Quattro Riunioni presso Pro Natura Torino via Pastrengo 13, Torino, ore 20,45.

    Nell’ambito dei movimenti NOINC – CARP – Comitati locali – Associazioni Ambientaliste, sono molte le richieste di formazione per comunicare, dialogare con le Amministrazioni locali, sovente carenti. Rispondiamo quindi alle diverse richieste con la seguente proposta:

    - Mercoledì 12 marzo - Governance della filiera rifiuti - C. P. Cavallari

    - Mercoledì 26 marzo - Funzionamento e costi inceneritore - M. Bertolino

    Temi: 
  3. Solo per gli attivisti ambientali serate di informazione

    INCONTRI DI FORMAZIONE per “UNA CORRETTA GESTIONE RIFIUTI”

    Quattro Riunioni presso Pro Natura Torino via Pastrengo 13, Torino, ore 20,45.

    Nell’ambito dei movimenti NOINC – CARP – Comitati locali – Associazioni Ambientaliste, sono molte le richieste di formazione per comunicare, dialogare con le Amministrazioni locali, sovente carenti. Rispondiamo quindi alle diverse richieste con la seguente proposta:

    - Mercoledì 12 marzo - Governance della filiera rifiuti - C. P. Cavallari

    - Mercoledì 26 marzo - Funzionamento e costi inceneritore - M. Bertolino

    Temi: 
  4. Reati ambientali in Italia - Resoconto convegno di Novara

    Reati ambientali

    incontro pubblico organizzato da Legambiente
    Relatori avv. Inghilleri. dott.Serianni (Procura di Novara),dott.Dovana (Legambiente)


    Breve resoconto e mio commento sulla serata:

    AVV. INGHILLERI: ricorda le norme giuridiche, che regolano la materia: il Testo Unico sull'Ambiente n.152/ 2006 e la Legge n. 231/ 2001.

    Temi: 
  5. Convegno per studenti di triennio alberghiero (15-17 anni)

    Progetto Educazione Ambientale
    Scopo
    Il progetto ha lo scopo di:

     

    • – Informare i partecipanti sui diversi aspetti del ciclo di vita dei prodotti nel nostro mondo, e delle loro implicazioni economiche, ecologiche, sanitarie, legali, comportamentali, con particolare attenzione alla gestione dei “rifiuti”.
    • – Formare i partecipanti stessi a comprendere significato e conseguenze delle possibili scelte, sia individuali sia collettive, in tema di acquisto, utilizzo ed eventuale smaltimento dei prodotti.

     

    Temi: 
  6. Convegni nelle scuole

    Argomento: 

     I convegni sono di 4 tipologie:

    1) Livello dalle medie alle elementari.

    2) Livello dalle medie alle superiori.

    3) Per entrambi sul compostaggio con i lombrichi     con l'associazione Verde didattico per insegnare con la natura

    4) Per entrambi risparmio energetico con autocostruzionesolaretermico per un minor impatto ambientale

     

  7. Programmazione dell'uso del territorio per le cave

    Prospettiva,

    sembra che in sintesi emergano le seguenti  proposte:

  8. La gestione cave /discariche situazione e forzatura legislativa ora bloccata

    Oggetto: Osservazioni al Disegno di Legge Regionale n. 364 presentato il 24 settembre
                   2013 – MISURE URGENTI DI SEMPLIFICAZIONE DELLE NORME REGIONALI SULLE
                    ATTIVITA’ ESTRATTIVE. MODIFICHE ALLE LEGGI REGIONALI IN MATERIA DI CAVE
                    E TORBIERE

    Li, 15/11/2013

    Temi: 
  9. Convocazione assemblea CARP di marzo 2014

    Ore 15 c/o Pro Natura via Pastrengo 13, Torino

    1. Aggiornamento circa le varie attività svolte o in predicato, comunicazioni brevi
    2. Problematiche costituzione sub-Ambiti,
    3. I gruppi CARP in Piemonte.
    4. Prolificazione centrali a biomasse con incenerimento già autorizzate ma con popolazione tenuta all'oscuro.
  10. No alla liberalizzazione delle cave: conferenza sabato 11 gennaio 2014 ore 9-12 a Tronzano Vercellese

                                    NO ALLA LIBERALIZZAZIONE SELVAGGIA
                                          DELLE CAVE IN PIEMONTE

    Incontro Pubblico
                                       sabato 11 gennaio 2014 – ore 9.00 - 12.00
                                     sala ex Albergo del Sole (c.so Vitt. Emanuele II )
                                                    Tronzano Vercellese

    Relatori 

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "CARP"