Contenuti riguardanti "CARP"

  1. Convocazione riunione CARP 21/03/2015

     Il 21 marzo 2015 alle ore 15 presso  Pro Natura - via Pastrengo 13, Torino

    1. Aggiornamento circa le varie attività svolte o in predicato, comunicazioni brevi
    2. Sviluppo possibile nell'eporediese della raccolta porta a porta di tutti i materiali
    3. Apertura di nuove discariche e riaperture delle vecchie. 
    4. Gestione sito CARP.
    5. Aggiornamento sulla Proposta di legge di iniziativa popolare Rifiuti Zero.
    6. Organizzazione CARP.
  2. Nel 2014 aria più pulita a Torino secondo il Comune... ma è vero?

    smogPer essere la nona città più inquinata del mondo, Torino ha fatto un ottimo recupero... ma è proprio così?

    Certo i rilievi delle centraline forse sono corretti, anche se l'Arpa non è mai stata trasparente per le comunicazione (vedi caso di Rivarolo), ma ci dimendichiamo di abbinare ai rilievi delle centraline con l'andamento climatico...

    L'anno 2014 è stato caratterizzato da abbondanti piogge che "nascondono" l'inquinamento: gli eventi climatici sono stati numerosi e fuori norma, tanto che abbiamo avuto diverse alluvioni.

  3. Presentazioni ambientale su gestione rifiuti scuole medie e superiori.

    Presentazioni in PDF utilizzate nelle scuole medie e superiori.

    Apertura con i filmati di Seveso disgrazia del 10 luglio 1976 per dispersione accidentale di diossina, guasto tecnico.

    Quindi descrizione incidente perche è attinente ai rifiuti con precisazione su inceneritore si no  e scelta discarica.

    Descrizione di rifiuto e impatto del rifiuto sul territorio, bonifica e cosa comporta.

    Luoghi: 
  4. Borgofranco - convegno di luglio 2014: ricominciamo dai rifiuti contro la città metropolitana

    Una valida soluzione alla crisi economica è una gestione diversa dei rifiuti, ritornando ad una economia circolare a km zero in cui i Comuni hanno un ruolo determinante.

    In questo convegno abbiamo esposto diverse soluzioni da quelle attuabili subito ad altre da organizzare nel tempo, ma nulla conta se non si cerca di impostare un discorso uguale per tutti i Comuni di un territorio attraverso delibere di indirizzo politico per poter far pressione sulle ditte di raccolta, nell'assemblea dei Comuni azionisti.

  5. Precisazioni sullo slittamento dei vincoli di legge per la raccolta differenziata

    A) Lo slittamento dei termini per il raggiungimento dei vari scaglioni di R.D. contenuto nel DDL (disegno di legge C 2093) collegato alla legge sul Patto di stabilità 2014 che prevede una modifica dell'art. 205 T.U. 152/2006 NON è ancora stato approvato. Si trova da fine marzo all'esame della commissione della Camera. (Sotto vi incollo la relazione all'art. che prevede lo slittamento perché è molto chiara ed interessante sul ruolo dei Comuni nella gestione dei rifiuti).

  6. Convocazione assemblea CARP di maggio 2014

     il 7 giugno 2014 alle ore 15 presso  Pro Natura via Pastrengo 13, Torino

    1. Aggiornamento circa le varie attività svolte o in predicato, comunicazioni brevi
    2. Andameto costituzione sub-Ambiti, / controposte
    3. Situazione abolizione province / città metropolitane
    4. Approvazione delibere pro rifiuti zero
    5. opportunità offerte per l' affermazione delle tesi CARP dalla
      composizione del nuovo Consiglio Regionale del Piemonte e nei comuni.

  7. 5€ per difenderci dall'inceneritore: aggiornamento sull'analisi delle unghie dei bambini

    Nei prossimi giorni pubblicheremo notizie sulle analisi che abbiamo fatto sulle unghie dei bimbi che vivono nelle vicinanze dell'inceneritore del Gerbido. Vi chiediamo di pazientare un po' perché il nostro studio avrà tutti i crismi dell'ufficialità e del metodo scientifico. 

    Sappiate che è proprio per la sua serietà che i nostri amministratori irresponsabili stanno facendo di tutto per boicottarlo.

  8. Pirogassificatore ad Andorno Micca

    Nel timore di un impatto ambientale inaccettabile con la costruzione del pirogassificatore, impianto progettato per smaltire rifiuti,  apparentemente alimentato con solo legna locale, ma ragionevolmente incompatibile con la potenzialità disponibile di legname autoctono a lento accrescimento, con tempo di ricrescita di circa cinquant’anni,  su zone montane con pendii scoscesi, di difficile accesso e con conseguente prevedibile, se non certo, aumento del rischio di dissesto idrogeologico,  da cui  grossi dubbi sulla possibilità /necessità di polverizzare biomasse in genere (laddove la legisla

    Luoghi: 
  9. Verbale della riunione CARP dell'8/3/2014

    Presenti rappresentanti CARP di Torino, Novara, Vercelli.

    Si sono passati in rivista alcuni impianti di pirogassificazione in Piemonte:

    Luoghi: 

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "CARP"