Contenuti riguardanti "CARP"

  1. NOTIZIARIO N. 2

    NOTIZIE AMBIENTE N. 2 - 15 marzo 2021

     

    COMUNICATO STAMPA di APPELLO TUTELA AMBIENTE

    ________________________________________________________________________________

     

  2. CARP Valle d'Aosta

    Nasce il CARP- valle d'Aosta, gruppo spontaneo di cittadini valdostani che si riconosce nella mission del CARP:

    Tutela dei beni comuni con particolare attenzione all'aria, all'acqua e alla terra, con la convinzione del recupero totale dei rifiuti senza distruggerli, per dare  preziose risorse alle future generazioni.

    Principio che non ha e non può avere frontiere

    Temi: 
    Luoghi: 
  3. Aggiornamenti sulle attività del CARP 2020

    la presente situazione è un' occasione d' oro per gli affaristi dei rifiuti, della cementificazione, ecc.Vi aggiorno sugli ultimi eventi, di cui sono a conoscenza:

    Temi: 
    Luoghi: 
  4. Comunicazione CARP di primavera 2018 e convocazione assemblea

    Convocazione riunione CARP di primavera 2018 a Santhià

    E' un po' che non scriviamo, pensiamo sempre che la gente consulti il sito, che fra l'altro è stato di recente rimodernato, dotato di connessione https sicura, ed è ora meglio leggibile anche da smartphone e piccoli schermi.

    Ma per una volta vi disturbiamo ancora. Ci siamo e sempre combattivi...

    Luoghi: 
  5. Argomenti rilevanti per l'osservatorio dei rifiuti

    1)discarica di Ghemme: dopo la presentazione, assai discutibile

       del 2.° studio epidemiologico del 23.12 u.s. in Provincia

      ( v. ns. precedente nota), attendiamo di vedere il testo di questo 

       studio;

    2)discarica di Barengo: 

       -progetto di chiusura, comprensivo di tipo, quantità, provenienza

        del materiale di riempimento, dei tempi di chiusura e di costi

      -progetto di monitoraggio post- mortem, comprensivo di tempi e

       di costi

     -verifica della validità e della congruenza delle due fidejussioni

    Temi: 
  6. Verbale riunione CARP del 12/11/2016

    Breve resoconto riunione CARP ( Santhià- sabato 12 novembre 2016)

    Presenti: rappresentanti del Movimento Valledora di Vercelli, di Rifiuti Zero Piemonte di Torino, dell Comitato La Salute Innanzitutto di Mottalciata( BI),  del CARP Novara Onlus.

    Molti gli argomenti discussi. Segue una breve sintesi:

    1)Discarica di Ghemme( NO)-Situazione bloccata e pericolosa. Provincia di Novara e Consorzio

    Luoghi: 
  7. Convocazione assemblea CARP il 5 marzo 2016 a Vercelli

     La riunione è convocata SABATO 5  MARZO  ORE 15 a Vercelli

     

    presso  caffè principe
    corso Libertà 2 ( in fondo al vialone della stazione)

    Telefono: 0161 254725

     la riunione CARP per esaminare molte questioni riguardanti la gestione rifiuti in Piemonte, tra le quali:

     

  8. Come valutare gli impianti di trattamento rifiuti

    La trasparenza delle procedure di autorizzazione di nuovi impianti per il trattamento dei rifiuti lascia spesso a desiderare. Perciò le associazioni e i comitati di cittadini, stretti dai tempi di queste procedure, si trovano sovente nella necessità di farsi una prima idea sulla pericolosità o meno di un determinato progetto allo scopo di iniziare a preparare tutte le iniziative necessarie per contrastare l' approvazione di detto progetto: informazione ai cittadini, banchetti, raccolta firme, ecc.

    Luoghi: 
  9. Replica al tg3 sulle ovazioni sell'inceneritore di Torino

    Un video di replica contro il vergognoso servizio del TG3 regionale del 19/9/2013 sull'inceneritore del Gerbido di Torino, a cura di CARP e comitato No Inceneritore.

    Buona visione!

     

  10. Resoconto scambio di idee su energie rinnovabili reali e virtuali

    Buon giorno a tutti

    Al tavolo di confronto relativo al progetto "INNOVARE IL TERRITORIO: ENERGIA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI”, è stata esposta la difficoltà di interagire con i propri cittadini proprio su questo tema. Alla proposta di contattare Onlus che trattano tale argomento con un approccio non costoso e a livello dei cittadini, ho riscontrato un certo interesse. Pertanto, analizzata la situazione e il periodo, ho contattato subito le Onlus citate che si sono dimostrate disponibili a partecipare ad un  convegno/tavolo dove esporre il loro operato.  

    Temi: 

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "CARP"