Contenuti riguardanti "Normativa e leggi"

  1. Proposta-tipo di delibera rifiuti zero

    In contrapposizione alla proposta dell'ATO-R Torinese di creare una mega-azienda unica per la gestione dei rifiuti, il CARP propone di adottare la Strategia rifiuti zero creando sub ambiti di aggregazione di Comuni su tale progetto. Riteniamo che si tratti di una via percorribile, e pertanto proponiamo ai Comuni uno schema di delibera che va in questa direzione, presente in allegato.

    Luoghi: 
  2. Aosta: bocciata la legge anti-pirogassificatore. La Regione: “Ma noi rispetteremo la volontà espressa dai valdostani”

    La Corte Costituzionale ha bocciato la legge regionale contro il trattamento a caldo dei rifiuti, nata dal clamoroso successo dei “No Piro” al referendum di un anno fa, “ma la volontà dei valdostani sarà rispettata e il no all’impianto non sarà una scelta di legge ma una scelta politica”. Così l’assessore regionale all’Ambiente Luca Bianchi ha commentato la pronuncia della Consulta. 

    Luoghi: 
  3. Raccolta differenziata: volumi in Piemonte 2012

    REGIONE PIEMONTE BU47 21/11/2013
    Deliberazione della Giunta Regionale 28 ottobre 2013, n. 32-6587
    Approvazione dei dati di produzione rifiuti urbani e di raccolta differenziata relativi al 2012.

    Luoghi: 
  4. Tarsu e Tia abbandonate: con la nuova tassa non ci saranno dubbi sull'IVA, ma sarà un grosso passo indietro.

    Cassazione: la tariffa rifiuti (Tia) è un tributo e quindi non è soggetta a Iva

    Milano, 13 marzo 2012 - Definitivamente chiusa (forse) la vicenda relativa alla natura tributaria o non tributaria della Tia, oggetto di innumerevoli interventi, contraddittori e talvolta confusi, da parte del Governo, dei Giudici e del Legislatore.

    Luoghi: 
  5. La Commissione europea propone di ridurre l'uso dei sacchetti di plastica

    La Commissione europea ha adottato oggi (4 novembre 2013) una proposta di legge che obbliga gli Stati membri a ridurre l'uso delle borse di plastica in materiale leggero. Come farlo saranno gli Stati a deciderlo: facendole pagare, stabilendo obiettivi nazionali di riduzione, vietandole a determinate condizioni oppure in altri modi che riterranno più adatti.

    Luoghi: 
  6. Nuove norme forestali: a rischio il 50% dei boschi in Piemonte

    L'uso delle cosiddette "biomasse" da bruciare è sempre più diffuso, ma non sempre il loro uso è realmente "sostenibile". Riportiamo un interessante articolo tratto da Greenews.info riguardo alla nuova normativa sul taglio dei boschi. 

    Luoghi: 
  7. Programma Nazionale di Prevenzione Rifiuti pubblicato in Gazzetta Ufficiale

    È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 245 del 18/10/2013 il Programma Nazionale di Prevenzione Rifiuti, adottato con decreto direttoriale del 7 ottobre 2013 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Entro un an

    Luoghi: 
  8. Presentata alla Camera la legge Rifiuti Zero

    “Rifiuti Zero” a Montecitorio: “Basta discariche e inceneritori. Sì a differenziata”

     

    Luoghi: 
  9. Disposizioni in materia di servizio idrico integrato e di gestione integrata dei rifiuti - Regione Piemonte BU 36 del 5/9/2013

    REGIONE PIEMONTE BU36 05/09/2013

    Deliberazione della Giunta Regionale 2 agosto 2013, n. 50-6253

    Legge regionale 24 maggio 2012, n. 7 "Disposizioni in materia di servizio idrico integrato e di gestione integrata dei rifiuti"

    Luoghi: 
  10. Uso di rifiuti come combustibile nei cementifici: mozione in Senato

    (ANSA) - ROMA, 12 SET - Il Senato approvato la mozione di maggioranza sulla combustione di rifiuti nei cementifici che impegna il Governo ad ''approfondire le condizioni tecnologiche e operative attraverso cui avviene l'impiego del Css (Combustibile solido secondario; Ndr) in altri Paesi europei'' e ''ad avviare approfondimenti tecnici per verificare se e a quali condizioni l'utilizzo del Css nei cementifici non determina rischi per la salute e per l'ambiente''.

    Guardare gli altri non e' una soluzione, e non è detto che gli altri siano meglio.

    Luoghi: 

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Normativa e leggi"