Contenuti riguardanti "Normativa e leggi"

  1. Nuova bozza del Piano Regionale Rifiuti copiata dalla precedente versione

    Viene fornita copia della proposta del piano regionale piemontese sui rifiuti.

    Niente di nuovo: è la vecchia proposta gia' coretta piu' volte ma mai approvato. Speriamo che accettino le nostre proposte di variazione e non sia blindato come la  precedente versione.

     

    Aggiornamento:

    Il CARP ha ricevuto la convocazione ufficiale per la consulta del 23 luglio. Purtroppo non è una convocazione  pubblica il cittadino ne è escluso.

    Luoghi: 
  2. Presto l'inceneritore brucerà di più, emettendo sempre maggiori veleni, grazie a Renzi & PD

    L'inceneritore del Gerbido aumenterà i volumi di rifiuti bruciati, passando dalle 421mila tonnellate annue di oggi a 490-505mila, con un aumento del 20% circa.

    Questo grazie al decreto "Sblocca Italia" di Renzi che "obbliga" (poverini!...) gli inceneritori a lavorare al massimo carico termico, ovvero a bruciare il più possibile, in deroga a tutti i vincoli ed autorizzazioni preesistenti.

    TRM, la società privata che lucra sulla gestione dei rifiuti del torinese grazie al PD, ha chiesto quindi la revisione dell'autorizzazione integrata ambientale (AIA), e tale procedura è in corso negli uffici della ex Provincia, oggi sostanzialmente in mano ai burocrati di nomina politico-affaristica.

  3. Rapporto ISPRA rifiuti speciali del 2014 su dati del 2011/12

    Rifiuti speciali, ovvero la crisi italiana oltre lo specchio (e senza meraviglie) L'altra faccia del Paese che produce, alla faccia dei rifiuti zero

    3 dicembre 2014
    di Luca Aterini

    Luoghi: 
  4. La Francia contro l'obsolescenza programmata

    L'Assemblea Nazionale francese (uno dei due rami del Parlamento francese), secondo quanto riportato da Le Figaro, ha votato un emendamento dei Verdi che, se approvato in via definitiva, renderebbe la repubblica transalpina il primo paese al mondo ad adottare una legge mirata esplicitamente a reprimere il fenomeno dell'obsolescenza programmata, cioè la pratica di costruire gli oggetti in modo che siano inservibili dopo un lasso di tempo molto più breve di quello che la tecnologia consentirebbe. Una strategia che molte aziende adottano per vendere di più.

    Luoghi: 
  5. Decreto sblocca-Italia (DL 133/2014) sblocca-inceneritori!!

    Il decreto sblocca-italia (decreto-legge 133/2014, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.212 del 12-9-2014) è un regalo alla lobby degli inceneritori. Vediamo cosa prescrive caro Renzi in proposito:

    Art. 35 (Misure urgenti per l'individuazione e la realizzazione di impianti di recupero di energia, dai rifiuti urbani e speciali, costituenti infrastrutture strategiche di preminente interesse nazionale)

    1. Entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, il Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, individua, con proprio decreto, gli impianti di recupero di energia e di smaltimento dei rifiuti urbani e speciali, esistenti o da realizzare per attuare un sistema integrato e moderno di gestione di tali rifiuti atto a conseguire la sicurezza nazionale nell'autosufficienza e superare le procedure di infrazione per mancata attuazione delle norme europee di settore. Tali impianti, individuati con finalita' di progressivo riequilibrio socio economico fra le aree del territorio nazionale concorrono allo sviluppo della raccolta differenziata e al riciclaggio mentre deprimono il fabbisogno di discariche. Tali impianti di termotrattamento costituiscono infrastrutture e insediamenti strategici di preminente interesse nazionale ai fini della tutela della salute e dell'ambiente
     

    Luoghi: 
  6. Precisazioni sullo slittamento dei vincoli di legge per la raccolta differenziata

    A) Lo slittamento dei termini per il raggiungimento dei vari scaglioni di R.D. contenuto nel DDL (disegno di legge C 2093) collegato alla legge sul Patto di stabilità 2014 che prevede una modifica dell'art. 205 T.U. 152/2006 NON è ancora stato approvato. Si trova da fine marzo all'esame della commissione della Camera. (Sotto vi incollo la relazione all'art. che prevede lo slittamento perché è molto chiara ed interessante sul ruolo dei Comuni nella gestione dei rifiuti).

  7. Città metropolitane per la gestione dei rifiuti

    Ormai non è solo più una voce: l'abolizione delle Province è vicina, e la sostituzione con "qualcos'altro" è ormai in programmazione: i capoluoghi (come Torino) ed i Comuni circostanti diventeranno "città metropolitane".

    Torino e cintura da una parte con Fassino a capo, il resto della ex-Provincia, come gia anticipato nel 2012, dall'altra.

  8. Nuovi ricorsi alla Corte dei Conti per il mancato raggiungimento del 65% di raccolta differenziata

    Ricorrere contro le amministrazioni che non hanno rispettato il limite di legge di almeno il 65% di raccolta differenziata entro il 31/12/2012 è diventata una prassi che stanno adottando in molti.

    Luoghi: 
  9. Pro Natura e CARP esprimono la propria posizione sul disegno di legge Del Rio di abolizione delle Province

    Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Pro Natura Torino onlus, riunitosi in data 13 gennaio 2014, dopo ampia discussione ha approvato il seguente

    ORDINE DEL GIORNO

    Premesso che:

    Luoghi: 
  10. Risoluzione europea rifiuti zero

     

    RELAZIONE       
    8 maggio 2012 PE 480.877v02-00   A7-0161/2012
     
    su un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse

    (2011/2068(INI))
     
    Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare
     
    Relatore: Gerben-Jan Gerbrandy
     

     

    Luoghi: 

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Normativa e leggi"