Contenuti riguardanti "Riduzione e riuso"

  1. Programma Nazionale di Prevenzione Rifiuti pubblicato in Gazzetta Ufficiale

    È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 245 del 18/10/2013 il Programma Nazionale di Prevenzione Rifiuti, adottato con decreto direttoriale del 7 ottobre 2013 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Entro un an

    Luoghi: 
  2. Annullata la conferenza Rifiuti Zero a Pont-Saint-Martin

    SPOSTATA la Conferenza Rifiuti Zero all'Auditorium di Pont-Sant-Martin prevista alle 21  il 26/10/2013 con Paul Connet.

    Si svolgerà il 31/10/2013 

    Luoghi: 
  3. Presentata alla Camera la legge Rifiuti Zero

    “Rifiuti Zero” a Montecitorio: “Basta discariche e inceneritori. Sì a differenziata”

     

    Luoghi: 
  4. La politica rifiuti zero si allarga.

    Borghi Autentici d’Italia verso Rifiuti Zero

    Mercoledì 7 agosto si è svolto presso la sede operativa di Borghi Autentici d’Italia un primo incontro con Rossano Ercolini.

    Luoghi: 
  5. In 8 mesi l’umanità ha esaurito il budget della Terra di un anno

    Logoll 20 Agosto è, per l'anno 2013, l’Earth Overshoot Day ovvero la data in cui -quest'anno- l’umanità ha esaurito il suo budget ecologico di tutto l'anno. Questo significa che stiamo vivendo oltre il limite. Dopo questa data manterremo il nostro debito ecologico prelevando stock di risorse ed accumulando anidride carbonica in atmosfera.

    Luoghi: 
  6. Incontro a Vinovo il 6 giugno 2013 sulle buone pratiche di gestione dei rifiuti

    Volantino serata tornavaccaIl 6 giugno 2013 alle 20:45 a Vinovo (Cascina Don Gerardo, via San Bartolomeo) avrà luogo un incontro dal titolo LAVORI IN CORSO SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI, durante il quale si affronteranno alcuni importanti temi:

  7. Riciclaggio ai massimi livelli: Svezia e Norvegia non hanno più rifiuti da bruciare

    Stop agli inceneritori di Svezia e Norvegia per mancanza di rifiuti? Un problema? L'alternativa esiste

    "Tutta colpa dei suoi abitanti, che riciclano quasi la metà di ciò che buttano e lasciano un misero 2 per cento alla discarica".

    Così scrive Elena Dusi a pagina 20 de "la Repubblica" di domenica 5 maggio 2013 pag 20. Ma chi è Elena Dusi? Giornalista di Repubblica dal 2008, nega l’inquinamento e il riscaldamento globale, pro incenerimento e a favore del consumismo sfrenato.

    Luoghi: 
  8. Statistiche 2010 su rifiuti e raccolta differenziata.

    L'ISTAT ha pubblicato i dati relativi alla produzione di rifiuti ed alla raccolta differenziata in Italia, relativamente al 2010.

    Nel 2010 la raccolta dei rifiuti urbani nei 116 comuni capoluogo di provincia è risultata pari a 609,5 kg per abitante. Nello stesso anno la quota percentuale della raccolta differenziata è stata pari al 31,7%, in aumento di 1,4 punti percentuali sull’anno precedente. Ma Pordenone col 78% e Novara col 72% dimostrano che l'obiettivo rifiuti zero è attuabile.

    Luoghi: 
  9. Incontro Provincia di Novara sul "sacco conforme"

    In allegato un breve report sulla recente audizione di Piola e Zacchera alla Provincia di Novara.

    Questa audizione era stata proposta molti mesi fa dal CARP Novara Onlus alla Provincia di Novara.

    Viene dimostrato che il sistema del sacco conforme fa aumentare la raccolta differenziata del 20% e diminuire il rifiuto residuo fino a 200 gr/abitante·giorno, cioè a meno della metà del valore attuale.

  10. Bozza di proposta di legge regionale

    PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE REGIONALE SUL CICLO DEI RIFIUTI - ARTICOLATO

    Art.1 - Obiettivi e finalità

    1- La presente legge intende perseguire i seguenti obiettivi e finalità:

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Riduzione e riuso"