Contenuti riguardanti "Riduzione e riuso"

  1. Tecnologia trasponder sorpassata dalla tecnologia RFid

    In telecomunicazioni ed elettronica con l'acronimo RFID (dall'inglese radio-frequency identification, in italiano identificazione a radio frequenza) si intende una tecnologia per l'identificazione e/o memorizzazione dati automatica di oggetti, animali o persone (automatic identifying and data capture, AIDC) basata sulla capacità di memorizzazione di dati da parte di particolari dispositivi elettronici (detti tag o transponder) e sulla capacità di questi di rispondere all'interrogazione a distanza da parte di appositi apparati fissi o portatili chiamati per semplicità lettori (in realtà sono

    Luoghi: 
  2. Niente confezioni e pacchi di plastica, ingombranti e difficili da smaltire, niente sprechi, nessuna concessione al marketing.

    A Berlino provano a farlo. Oggi

    da: http://www.coscienzeinrete.net/ecologia/item/1929-il-supermercato-del-fu...

    Niente confezioni e pacchi di plastica, ingombranti e difficili da smaltire, niente sprechi, nessuna concessione al marketing.

    A Berlino, due giovani imprenditrici stanno cercando i finanziamenti necessari per aprire il primo supermercato che ha scelto di dire "no" al packaging.

    Luoghi: 
  3. Il viaggio di una bottiglia di plastica e dei suoi componenti

    RISULTATI DELLA RICERCA "LA VITA DI UNA BOTTIGLIA: DAL PETROLIO FINO A CASA TUA"

    ITI COBIANCHI – VERBANIA
    a.s. 2006/2007

    Progetto 1,2 TRASH
    3 Chimica

    Luoghi: 
  4. Recupero dei piatti e bicchieri di plastica usa e getta

  5. Un esempio di elevata raccolta differenziata e grandi risparmi: Ponte nelle Alpi (BL)

    Dalla trasmissione Report di Milena Gabanelli, un documentario del 2011 relativo all'esperienza positiva del Comune di Ponte nelle Alpi (BL), che in pochi mesi è passato da una raccolta differenziata del 22% a quasi il 90%, riducendo le spese di smaltimento dei rifiuti da oltre 400'000 € a meno di 40'000 €, con un grandi risparmi per le bollette dei cittadini.

    Buona visione!

    Luoghi: 
  6. In Trentino singolare iniziativa per premiare i cittadini virtuosi

    ROVERETO (TRENTO) - Arrivano in Trentino le 'multe al contrario' destinate a chi dimostra di essere virtuoso con i rifiuti e il loro smaltimento. Le rilasceranno 750 bambini della Vallagarina divenuti 'ecovigili' dopo un percorso formativo promosso dalla Comunità di valle.

    Luoghi: 
  7. Proposta-tipo di delibera rifiuti zero

    In contrapposizione alla proposta dell'ATO-R Torinese di creare una mega-azienda unica per la gestione dei rifiuti, il CARP propone di adottare la Strategia rifiuti zero creando sub ambiti di aggregazione di Comuni su tale progetto. Riteniamo che si tratti di una via percorribile, e pertanto proponiamo ai Comuni uno schema di delibera che va in questa direzione, presente in allegato.

    Luoghi: 
  8. Non c'è abbastanza immondizia da bruciare al Gerbido: TRM e il PD piangono, i nostri polmoni festeggiano.

    Per il 2013, TRM stimava di bruciare nell'inceneritore del Gerbido di Torino, circa 120 mila tonnellate di rifiuti; ma siamo quasi a fine novembre e siamo fermi a 70 mila. «Contiamo di arrivare a 80 mila entro il 31 dicembre, 90 mila se tutto dovesse funzionare alla perfezione», dice TRM. Realisticamente, dunque, 30-40 mila tonnellate in meno di quanto ipotizzato: questo causerà un mancato guadagno dai 3 ai 4 milioni.

  9. La Commissione europea propone di ridurre l'uso dei sacchetti di plastica

    La Commissione europea ha adottato oggi (4 novembre 2013) una proposta di legge che obbliga gli Stati membri a ridurre l'uso delle borse di plastica in materiale leggero. Come farlo saranno gli Stati a deciderlo: facendole pagare, stabilendo obiettivi nazionali di riduzione, vietandole a determinate condizioni oppure in altri modi che riterranno più adatti.

    Luoghi: 
  10. Nel vercellese la raccolta differenziata raggiunge il 63%

    Più di 6 vercellesi su 10 effettuano la raccolta differenziata. È questo il dato reso noto dal C.O.VE.VA.R., Consorzio Obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia per la gestione dei rifiuti urbani della Provincia di Vercelli, e relativo al primo semestre 2013. Il fatidico 65% previsto per legge è ad un passo e, anzi, sono già 15 i comuni della zona che hanno superato questa quota. In primis Vercelli che ha registrato un ottimo 68%, come orgogliosamente sottolineato dal sindaco Andrea Corsaro.

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Riduzione e riuso"