Contenuti riguardanti "Salute e controlli"

  1. Dramma a Weisweiler, aumento del 200% nelle emissioni di mercurio

    L'inceneritore tedesco di Weisweile, uno dei pochi inceneritori con controllo delle emissioni di mercurio, pur avendo emissioni sopra la soglia di 3 nanogrammi per metro cubo di fumi, ha continuato a bruciare con il benestare delle autorità.

    In Germania il 40% degli impianti non viene controllato per la maggior parte dell'anno, e possono quindi emettere inquinanti senza il rispetto dei valori di legge. Le analisi sono inoltre compiute in accordo con i gestori degli impianti e tramite laboratori di loro scelta.

    Luoghi: 
  2. Il controllo "in continuo" del Gerbido da parte dell'ARPA? Una volta al mese!

    logo arpaVi ricordate cosa narrava il volantino di TRM? Controlli in continuo e periodici.

    Bene, per metalli pesanti e microinquinanti organici (diossine, furani, IPA, PCB) il "continuo" è "una volta al mese" e se si sfora non c'è blocco dell'impianto ma la Provincia "disporrà azioni correttive".

    Quali? E quando? Dopo più di un mese dallo sforamento dei limiti?!?

  3. Cancerogenicità dei PCB

    Rivalutata dall'Organizzazione mondiale della sanità la cancerogenicità dei PCB: dal gruppo 2A (probabilmente cancerogeni) al gruppo 1 (sicuramente cancerogeni per l'uomo) 

    "The Lancet Oncology", rivista scientifica specializzata di ambito medico fondata nel 1823, ha pubblicato il 14 marzo 2013 la notizia che lo IARC - l'Istituto per la ricerca sul cancro dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, massima autorità internazionale in materia - ha rivalutato la cancerogenicità dei PCB e dei PBB.

    Luoghi: 
  4. Venerdì 22 marzo 2013 nuova seduta del Comitato Locale di Controllo

    Venerdì 22 marzo 2013, alle ore 17, è convocato l'incontro del Comitato Locale di Controllo.

    L'o.d.g. prevede la discussione dei due punti non affrontati nella precedente seduta dell'8 marzo a causa dell'impossibilità a presenziare da parte dei relatori. In particolare:

  5. D'inquinamento si muore!

  6. Indagine ISDE sui danni da inceneritore - Ricerca fondi

    "5 EURO PER DIFENDERCI DALL'INCENERITORE",
    la nuova importante iniziativa per combattere l'inceneritore del Gerbido.

  7. Gerbido: le diossine si cercheranno dove non ci sono

    Logo TRM

    Il 13 febbraio 2013 dalle 16:30 alle 18:30 Comitato Locale di Controllo si è riunito ed ha visionato il monitoraggio biologico che sarà commissionato e pagato da TRM all’università, all’ASL, ARPA, e Ministero della Sanità.

    Presentato come primo e unico studio definitivo sugli effetti che possono provocare le emissioni degli inceneritori sull’essere umano in realtà, sembra essere il solito spreco di denaro pubblico.

  8. Qualche informazione sulle diossine

    Le Diossine sono cancerogene e mutagene.

    E' indispensabile partire dalla rivendicazione di messa al bando della produzione delle diossine, inoltre tali sostanze chimiche, sono nate con specifici obiettivi militari (Agente Arancione , VietNam) , ma vengono usate sopratutto in agricoltura come diserbanti.

    Luoghi: 
  9. Quando la falda è inquinata, non puoi più vivere con quella terra

    Vuoi vivere con mille euro al mese in quattro coltivandoti i tuoi ortaggi? Non puoi, anche se vivi nella campagna umbra. Lì, infatti, non solo non puoi irrigare il tuo orto con l’acqua di falda, ma non ci puoi nemmeno lavare i piatti, talmente è inquinata. È l’Italia in cui si finge di compensare gli sprechi con l’Imu, dove c’è chi preferisce morire di inquinamento che “morire di fame”. Ma anche di chi vede peggiorare le sue condizioni proprio a causa di un ambiente sempre più avvelenato – guarda caso dagli stessi che hanno convinto le masse che senza veleni non si può più vivere.

    Luoghi: 

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Salute e controlli"