Contenuti riguardanti "Salute e controlli"

  1. Storia dell'inceneritore del Gerbido e controlli sanitari

    PCI / PDS / DS / PD vogliono a tutti i costi un inceneritore. Ma poi non vogliono assumersi le proprie responsabilità.
    Nasce così una foglia di fico chiamata "sorveglianza sanitaria".

  2. I controlli sanitari indipendenti ISDE sulle unghie dei bambini: descrizione e stato di avanzamento.

    Come Attivisti del Coordinamento Ambiente Rifiuti Piemonte, appoggiamo in pieno l'azione di controllo sanitario che l'Associazione Medici per l'Ambiente (ISDE) sta portando avanti sull'area  interessata dall'inceneritore di TORINO.

  3. Replica del Comune di Torino sull'incidente al Gerbido del 2 maggio 2013

    A seguito di una interrogazione in Consiglio Comunale a Torino riguardo all'incidente occorso al Gerbido il 2-3 maggio, l'Assessore preposto ha replicato leggendo un comunicato di TRM, contenente una sfilza di dichiarazioni generiche, per nulla tecniche ma molto rassicuranti.

  4. Inizia il biomonitoraggio ISDE sui bambini che vivono presso l'inceneritore del Gerbido

    Nel pomeriggio di lunedì 20 maggio 2013 si è svolto il primo campionamento di unghie dei piedi di 51 bambini di età compresa fra i 7 e gli 8 anni residenti nel comune di Orbassano. Si tratta della prima fase operativa del programma periodico di biomonitoraggio che l’associazione internazionale medici per l’ambiente – ISDE - sta attuando per evidenziare le future ricadute delle emissioni dell’inceneritore del Gerbido sulla popolazione. 

  5. Convocazione del Comitato Locale di Controllo il 29/5/2013

    logo CLdCIl 29 maggio, alle ore 17.30, è convocato l'incontro del Comitato Locale di Controllo dell'inceneritore del Gerbido presso il Comune di Grugliasco (Piazza Matteotti, 50).

    L'OdG prevede i seguenti argomenti:

  6. Inceneritore fermo dopo le fumate del 2-3 maggio 2013?

    Parrebbe che l'inceneritore sia fermo dopo le fumate bianche e nere della notte fra 2 e 3 maggio: nessun fumo al camino. Va evidenziato che i fumi possono apparire poco visibili se sono ad alta temperatura, in quanto il vapore in essi contenuto non condensa e dunque risulta visibile quasi solo un tremolio "di calore" alla testa della ciminiera e non il comune piennacchio vaporoso.

    Tuttavia, negli ultimi giorni, nulla di tutto ciò è visibile: nè vapori, nè calore, nè nulla.

  7. Convocazione del Comitato Locale di Controllo il 9/5/2013

    Il prossimo Comitato Locale di Controllo si terrà giovedì 9 maggio 2013, alle ore 17.00 presso il Comune di Grugliasco, in piazza Matteotti 50. I punti previsti all'O.d.g. sono:

    • Approfondimenti sul Piano di Sorveglianza Sanitaria e di conoscenza della variazione dello stato di salute della popolazione residente relativo all'impianto di incenerimento dei rifiuti della Provincia di Torino;
    • Varie ed eventuali.
  8. Acceso l'inceneritore del Gerbido. Buon cancro a tutti.

    inceneritore accesoÈ stato acceso il 19 aprile l'inceneritore del Gerbido, all'insaputa anche del "Comitato locale di controllo", luogo istituzionale nato con lo scopo preciso di monitorarne l'attività.

    Ricordiamo alcuni degli impegni disattesi dalle Istituzioni e dai partiti che le controllano.

  9. Diritto di tribuna Torino - parte sanitaria

    Dopo la consegna di 6700 firme apposte dai cittadini torinesi per chiedere l’immediata sospensione dei lavori del costruendo inceneritore del Gerbido, finalmente alla presenza del vicepresidente del Consiglio Comunale di Torino, ci sarà il DIRITTO DI TRIBUNA *il giorno 2 OTTOBRE 2012 alle ore 10.00 presso la “Sala delle colonne” sita in Piazza Palazzo di Città 1, Torino.*

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Salute e controlli"