Contenuti riguardanti "Salute e controlli"

  1. L'oncologa Patrizia Gentilini parla della pericolosità degli inceneritori

    Intervista all'oncologa Patrizia Gentilini riguardo alla pericolosità e nocività delle emissioni degli inceneritori di rifiuti (Torino 6 Ottobre 2007).

    Luoghi: 
  2. False comunicazioni di TRM sulle emissioni dell'inceneritore?

    Come ormai noto a chi segue il tema, sia il 2 e 3 maggio 2013 che il 10 e 11 luglio 2013 l'inceneritore ha avuto delle emissioni nocive fuori norma, tanto da meritare la segnalazione da parte di ARPA alla magistratura.

  3. Biomasse: allarme centrali da 0,999 MW - Green economy e black economy

    Biomasse - Legambiente (senza tornaconti?) certifica inceneritori "socialmente utili" - Come ti pulisco nella premiata lavanderia a gettoni (d'oro) "Green Washing Legambiente spa" le emissioni cancerogene e gli impatti sociali delle biomasse.

    E noi che credevamo che il biomassismo fosse l'espressione più bieca dell'avidità dell'egoismo economico anti-sociale! Ci sono le biomasse "pulite" (e questo ce lo dicevano già) e "sostenibili" (e qui ci vuole un bel pelo sullo stomaco ma l'abbiamo sentito).

    Luoghi: 
  4. Cancro ai polmoni: è sicuro che venga provocato dalle polveri (+22% di rischio ogni 10μg/mc)

    cancro al polmoneLa prestigiosa rivista specialistica del settore medico Lancet Oncology ha pubblicato una innovativa ed ampia ricerca condotta su un grande campione di popolazione residente in nove diversi paesi europei, riguardante la correlazione fra cancro al polmone e concentrazione di PM10 e PM2.5 nell'aria che respiriamo.

  5. Incontro sul tema inceneritore il 25 giugno 2013 a VERCELLI

    Il CARP (Coordinamento Ambientalista Rifiuti Piemonte) organizza un incontro aperto a tutti i cittadini presso ex cinema Lux, in via Leon B. Alberti n.3 a Vercelli per martedì 25 giugno alle ore 21.00.

    Moderata dagli attivisti locali che rendiconteranno ai cittadini il lavoro compiuto fino ad oggi per la questione inceneritore a Vercelli, la serata analizzerà a fondo le tematiche e i problemi inerenti allo smaltimento dei rifiuti nel vercellese.

  6. Conferenza stampa in Provincia il 5/6/2013 per presentare il piano di controllo sanitario ASL

    Alla vigilia dell’avvio delle analisi sul campione della popolazione che abita nella zona intorno al termovalorizzatore del Gerbido per fotografarne lo stato di salute, medici ed epidemiologi ne illutreranno i dettagli tecnici nel corso di una conferenza stampa mercoledì 5 giugno ore 13 nella sala Giunta della Provincia di Torino, via Maria Vittoria 12.

  7. Convocazione del Comitato Locale di Controllo per Giovedì 13 Giugno 2013 alle 17:30

    È convocato un incontro del Comitato Locale di Controllo il giorno Giovedì 13 Giugno 2013 alle 17.30 presso il Comune di Grugliasco - Piazza Matteotti, 50 con il seguente O.d.G:

    • Relazione ARPA Piemonte su qualità dell'aria anno 2012, relativa alla stazione di monitoraggio di Beinasco "Aldo Mei";
    • Aggiornamento ARPA Piemonte sull’Integrazione al "Bianco Ambientale";
    • Relazione ARPA Piemonte sull’avvio dei test di accensione - A cura dell’Ing. Lorenzoni;
    • Varie ed eventuali.
  8. Controlli sanitari truffa per il Gerbido?

    I controlli sanitari sulle popolazioni residenti nell'area di influenza del Gerbido sono pensati per rilevare un aumento di sostanze nocive nel corpo umano di almeno il 20% in 3 anni. Visto che si parla di diossine e PCB, questo "almeno +20%" è una enormità.

  9. Resoconto dell'ultimo Comitato Locale di Controllo del 29/5/2013

    Un breve resoconto di quanto discusso nell'ultimo Comitato Locale di Controllo del 29/5/2013. Della massima rilevanza (in negativo) l'ultimo punto evidenziato in grassetto.

  10. La manipolazione dell'informazione su ambiente e salute da parte di politica e media

    http://carloproietti.blogspot.it/2013/05/linarrestabile-discesa-delle-pm-10.html

    Inarrestabile discesa delle PM10 torinesi?

    Un aneddoto su come la politica cerca di usare i dati su ambiente e salute 
    I titoli de La Stampa del 3 maggio 2013 possono aiutarci a comprendere alcuni problemi che abbiamo in Italia quando si parla di inquinamento ambientale.

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Salute e controlli"