Contenuti riguardanti "Salute e controlli"

  1. Metalli pesanti e diossine al Gerbido controllati meno di 8 ore su 6 mesi di funzionamento

    diossina-mucca-uomo

    I controlli di metalli pesanti (mercurio, cadmio, tallio, piombo...), diossine e idrocarburi policiclici aromatici (IPA) non viene effettuato "in continuo", ma solo occasionalmente per poche ore. Così prevedono i "limiti di legge" tanto sbandierati per i "microinquinanti", cioè sostanze molto nocive anche in quantità microscopiche.

  2. 23 novembre 2013: di nuovo emissioni fuori controllo al Gerbido

    Nuovo incidente all'inceneritore del Gerbido (e siamo all'8°) sabato 23/11/2013, con emissioni al di fuori dei limiti. Riportiamo il comunicato propagandistico di TRM:

    Ieri, sabato 23 novembre, le Linee 1 e 2 - in attività a rifiuto - sono state spente a causa di una perdita di vapore nel condotto ad alta pressione.

    Gli operatori hanno attivato immediatamente le procedure di fermo e, solo per l'ammoniaca, si è verificato un lieve sforamento dei limiti giornalieri (5,3 su un valore massimo di 5).

  3. Ricorso al TAR contro l'inceneritore di Modena

    Usco, Grs e Saima Avandero, imprese che sorgono nei pressi di dell'inceneritore di Modena, si rivolgono al tribunale per chiedere l’annullamento della delibera che permetterebbe di ricevere anche rifiuti extra-provinciali. Il ricorso è rivolto a Comune, Provincia e Arpa.

    Luoghi: 
  4. Rifiuti in Campania: dopo 20 anni svelato il Segreto di Stato (apposto da Napolitano?)

    Quasi vent’anni dopo la Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti della mafia in Campania sono stati resi pubblici gli atti riferiti alle dichiarazioni del pentito Carmine Schiavone, sentito il 7 ottobre del 1997.

    Luoghi: 
  5. Ottobre 2013: nuove emissioni fuori norma dall'inceneritore del Gerbido. E le puzze?

    Puntuale come un orologio arriva un nuovo incidente al cosiddetto "termovalorizzatore" di Torino.

    Sabato 5 Ottobre 2013 sono state rilevate emissioni molto alte alla linea di incenerimento n°2, teoricamente già collaudata e messa a punto. Secondo il solito comunicato stampa di TRM, ripreso a ruota dal Comitato Locale di Controllo (il cui ruolo propagandistico è sotto gli occhi di chiunque), i fatti sarebbero i seguenti:

  6. Convocazione urgente del Comitato Locale di Controllo il 9/10/2013

    logo CLdCMercoledì 9 ottobre 2013, alle ore 17.30, è convocato in via d'urgenza l'incontro del Comitato Locale di Controllo dell'inceneritore del Gerbido presso il Comune di Grugliasco (Piazza Matteotti, 50).

    L'OdG prevede i seguenti argomenti:

  7. Nuovi sforamenti delle emissioni del Gerbido in settembre

    Apprendiamo dal sito del cosiddetto "Comitato Locale di Controllo del termovalorizzatore del Gerbido" che

    Oggi, 25.09.2013, TRM ha sospeso l'attività della Linea 2 dell'impianto nell'ambito della fase di esercizio provvisorio.

    Stando a quanto riportato da TRM stessa, il fermo si è reso necessario per permettere di verificare il corretto funzionamento di uno dei due bruciatori di sostegno dopo che le strumentazioni avevano rilevato lievi sforamenti delle emissioni.

  8. Gli inceneritori uccidono - intervista al dott. Celestino Panizza

    inceneritore di bresciaOrmai le evidenze abbondano e i principi di precauzione e prevenzione dovrebbero suggerire la messa al bando degli inceneritori. Di quelli vecchi come di quelli nuovi. Parla il dott. Celestino Panizza, medico per l’ambiente di Brescia, dove opera l’inceneritore più grande d’Europa.

    Luoghi: 
  9. 5 settembre 2013: riparte la linea 2 dell'inceneritore del Gerbido.

    Apprendiamo dal giornale di propaganda torinese che oggi sarebbero in corso le attività di riscaldamento a gas della linea 2 dell'inceneritore di Torino-Gerbido, propedeutiche all'avvio della combustione di rifiuti.

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Salute e controlli"