Contenuti riguardanti "Salute e controlli"

  1. 5€ per difenderci dall'inceneritore: aggiornamento sull'analisi delle unghie dei bambini

    Nei prossimi giorni pubblicheremo notizie sulle analisi che abbiamo fatto sulle unghie dei bimbi che vivono nelle vicinanze dell'inceneritore del Gerbido. Vi chiediamo di pazientare un po' perché il nostro studio avrà tutti i crismi dell'ufficialità e del metodo scientifico. 

    Sappiate che è proprio per la sua serietà che i nostri amministratori irresponsabili stanno facendo di tutto per boicottarlo.

  2. No alla centrale a biomasse di Orbassano - Assemblea pubblica il 19/2/2014

    MERCOLEDI 19 FEBBRAIO, ORE 21 
    Sala Consiliare, via Balma 5

    ASSEMBLEA PUBBLICA sull’ipotesi di progetto di centrale a biomasse sul territorio di Orbassano al confine con la frazione Pasta

    Partecipano:
    - il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente del Comune di Rivalta, 
    - l’Assessore Provinciale all’Ambiente Roberto Ronco,
    - il tecnico di fiducia del Comune di Rivalta,
    - rappresentanti dei comitati di cittadini di Pasta e di Orbassano.

  3. No alla centrale di biomasse di Orbassano - Incontro a Pasta di Rivalta il 15/2/2014

    Il 15 febbraio 2014 si tiene un convegno sull’ipotesi di progetto di una centrale a biomasse sul territorio di Orbassano al confine con la frazione Pasta.

    L'appuntamento è in via G.Leopardi 13 - frazione Pasta di Rivalta alle 20:45

    Interverranno i comitati contro la centrale, legambiente e l'ISDE (medici per l'ambiente).

    Si ricorda che seguirà, il 19/2/2014, un'assemblea pubblica nella Sala Consiliare del Comune di Rivalta, via Balma 5 in cui parteciperanno le autorità provinciali e comunali.

     

     

     

  4. Relazione ARPA sulle emissioni 2013 dell'inceneritore del Gerbido

    In allegato forniamo la presentazione illustrata dall'ing. Carbonato di ARPA Piemonte durante la riunione del Comitato Locale di Controllo del 16/1/2014, riguardante le emissioni nocive dell'inceneritore di Torino-Gerbido durante il 2013.

    La presentazione allegata è stata corretta da ARPA in quanto durante il CLdC era emerso un errore di trascrzione. In particolare le ore di funzionamento delle linea 3 non sono 707 ma 299.

  5. Le polveri PM10 e PM2.5 uccidono e i limiti di legge sono troppo alti. Lo dicono gli esperti

    L'inquinamento è all’origine non soltanto del cancro al polmone, ma anche dell'infarto. Sono i risultati di un avanzato studio che dimostra che il particolato è l’inquinante più dannoso, anche per concentrazioni sotto i limiti consentiti dall’attuale Legislazione europea.

    Luoghi: 
  6. Riconvocazione del Comitato Locale di Controllo per il 29/1/2014 a Torino

    logo CLdCMercoledì 29 gennaio 2014, alle ore 17.00, è convocato un incontro del Comitato Locale di Controllo dell'inceneritore del Gerbido presso la Sala Colonne del Comune di Torino - Piazza Palazzo di Città 1, quindi a Torino anzichè, come di consueto, a Grugliasco.

    L'OdG prevede i seguenti argomenti:

  7. Resoconto dell'affollata riunione del 16/1/2014 del Comitato Locale di Controllo del Gerbido

    L'ultima riunione del Comitato Locale di Controllo dell'inceneritore del Gerbido, avvenuta il 16/1/2014, è stata molto affollata. Finalmente i cittadini hanno cominciato a far sentire la loro voce.

    Ricordiamo che il CLdC è costituito in gran parte da membri legati direttamente o indirettamente al Partito Democratico.

  8. L'inceneritore di Torino-Gerbido regala veleni per Natale 2013: emissioni altissime il 23 dicembre!

  9. Come la scienza viene sfruttata e deformata a scopi propagandistici

    Riportiamo un'interessante intervista di luglio 2013 fatta da Nolwenn Weiler del magazine Bastamag! a Stèphane Foucart sull'uso "industriale" della scienza come strumento di propaganda. L'attinenza con le problematiche sanitarie ed ambientali di inceneritori, discariche ecc. è evidente.

    Luoghi: 

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Salute e controlli"