Contenuti riguardanti "Salute e controlli"

  1. Comunicazioni CARP fine 2016 - inizio 2017 e convocazione riunione CARP a Santhià

    Convocazione riunione CARP SABATO  18/2  p.v. alle ore 15.00 a Santhià presso il locale Centro Servizi Volontariato via De Amicis, 5. ODG:

    1) il nuovo Piano Regionale Cave

    2) la Bozza del nuovo Piano Regionale Rifiuti Speciali (PRRS).

    -------

    Luoghi: 
  2. Lo smog a Torino causa mutazioni genetiche e danni al DNA - ricerca shock

    Lo studio MAPEC-LIFE, svolto su un campione di bambini,  ha rilevato che in varie città italiane, fra cui Torino, lo smog ed il particolato causano danni ai geni ed al DNA, in particolare l'analisi si è concentrata sulla bocca. I risultati sono stati presentati a dicembre 2015, ma gli organi di stampa l'hanno scoperto solo ora.

    Luoghi: 
  3. L'inceneritore del Gerbido vomita mercurio. Ah, se ne sono accorti...

    Si apprende dalla stampa che l'inceneritore del Gerbido lavorerà a regime ridotto per 3 settimane "a causa di conferimenti indebiti di rifiuti contenenti tracce di mercurio".

  4. Lo smog entra nel cervello: scoperti milioni di microparticelle nei tessuti

    Uno studio dimostra la presenza di ferro e altri metalli da gas di scarico delle automobili. Si teme per il rischio Alzheimer. Ma la comunità è divisa: “Nessuna correlazione”

    Luoghi: 
  5. A Torino e Milano lo smog quadruplica la velocità di usura di cuore e cervello

    Allarme della Società Italiana per lo Studio dell’Arteriosclerosi: «Riducendo la concentrazione di polveri sottili è possibile limitare l’ispessimento rapido della carotide»

    Polveri sottili e traffico intenso: una combinazione micidiale che causa e accelera l’arteriosclerosi, specie in chi ha il colesterolo alto. Torino e Milano non fanno eccezione, anzi: vivere nelle città della Pianura Padana, notoriamente tra le aree più inquinate d’Europa, «velocizza fino a quattro volte l’usura di cuore e cervello a causa dei danni che l’inquinamento produce sul colesterolo». 

    Luoghi: 
  6. Indagine del garante dell'ambiente sull'inquinamento

    In allegato il documento che mette in luce problemi di gestione economica ma sottostima quali siano le migliori pratiche per diminuire l'impatto ambientale.

    Interessante il capitolo sulle privative estese dei Comuni e l'affidamento per massimo 5 anni per stimolare la concorrenza, ben diverso dal 20+10 del contratto con TRM, insomma un'arma a doppio taglio da cui prendere spunti per utilizzarla al meglio.

    Il documento è dell'agosto 2014, quindi di un anno e mezzo fa.

    Ho riletto la sintesi, che del resto mi era nota. Osservo comunque:

    Luoghi: 
  7. Aria più pulita nel 2013 a Torino. Evviva. Invece oggi nel 2015...

    Così esordiva l'assessore all'ambiente Enzo Lavolta nel 2013 citando un rapporto ARPA, ma si è ben guardato di dire che la stessa ARPA nel medesimo rapporto aveva evidenziato che questo risultato era stato possibile "grazie alla pioggia incessante del 2012 e del 2013".

  8. RESPIRA study (Italian acronym for Rischio ESPosizione Inquinamento aRia Atmosferica)

    Vivete a Brescia o comunque in uno dei Comuni della Pianura Padana? Sappiatelo: la vostra aspettativa di vita si riduce di 36 mesi (in media) a causa dell’inquinamento atmosferico.

    Luoghi: 

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Salute e controlli"