Contenuti riguardanti "Recupero e riciclo"

  1. Plastica "made in Toscana": convegno a Firenze il 3/4/2014

    Il 3 aprile 2014 a Firenze l’appuntamento con l’industria della plastica in Toscana, tra materie prime e riciclo

    Luoghi: 
  2. Tariffazione puntuale e trasponder RFID per la raccolta rifiuti

    Alcuni Comuni (Trento, Ponte nelle Alpi, Capannori) e alcuni consorzi (consorzio trevigiano Priula) sono riusciti negli ultimi anni a raggiungere non solo alte percentuali di raccolta differenziata ma anche a ottenere un abbattimento dei costi di gestione, che si è tradotto per le tasche dei cittadini in un risparmio grazie alla riduzione della tariffa sui rifiuti.

    Luoghi: 
  3. Come funziona oggi la raccolta dei rifiuti da imballaggio? Cos'è il CONAI? Cos'è l'accordo ANCI-CONAI?

    In Italia la raccolta dei rifiuti da imballaggio è coordinata da un consorzio nazionale obbligatorio e senza scopo di lucro denominato CONAI (COnsorzio NAzionale Imballaggi).

    Luoghi: 
  4. Dal 1° gennaio 2014 gli appendiabiti (grucce) sono ufficialmente riciclabili

    grucce appendiabitiCome noto, molti oggetti, benchè tecnicamente riciclabili, non lo sono "ufficialmente" in quanto non classificati come "imballaggi".

    Tuttavia, come in passato già avvenuto per piatti e bicchieri usa e getta di plastica (divenuti ufficialmente "riciclabili" dal 1° maggio 2012), ora è la volta degli appendiabiti (grucce) di diventare "riciclabili".

    Luoghi: 
  5. Recupero dei piatti e bicchieri di plastica usa e getta

  6. Il riciclo della plastica conviene

    Ad oggi il rifiuto generato in ambito domestico presenta la grande difficoltà di una selezione precisa, ovvero la necessità di raccogliere grandi quantità di materiale avente le stesse caratteristiche, accuratamente lavato dalle impurità e macinato.

    Possono essere raggruppati  per affinità (stessa radice) ed essere venduti assieme:

    • Polietilene HD ad alta densità
    • Polietilene LD a bassa densità
    • Polipropilene omopolimero
    • Polipropilene copolimero

    Mentre altri come l’ABS devono essere venduti singolarmente

    Luoghi: 
  7. "Zero waste" riparte da Chivasso... Solo rose o anche spine?

    La fine di WEST END sentenziata dalla provincia di Torino è più una mossa politica/economica che meramente tecnica. In quanto la riapertura della discarica di Vespia nelle vallate di montagna del Canavese è una scelta tecnica molto peggiore. La differenza della promozione è sicuramente legata alle ditte che  gestiscono le discariche più o meno vicine al Partito Democratico.

     

  8. Un esempio di elevata raccolta differenziata e grandi risparmi: Ponte nelle Alpi (BL)

    Dalla trasmissione Report di Milena Gabanelli, un documentario del 2011 relativo all'esperienza positiva del Comune di Ponte nelle Alpi (BL), che in pochi mesi è passato da una raccolta differenziata del 22% a quasi il 90%, riducendo le spese di smaltimento dei rifiuti da oltre 400'000 € a meno di 40'000 €, con un grandi risparmi per le bollette dei cittadini.

    Buona visione!

    Luoghi: 
  9. Conflitti d'interessi per il nuovo accordo ANCI-CONAI?

    L'accordo-quadro ANCI-CONAI fra Associazione Nazionale Comuni Italiani e Consorzio Nazionale Imballaggi influenza direttamente i costi e l'efficienza della raccolta differenziata, in quanto stabilisce i costi che i produttori di imballaggi devono versare come contributo ai costi di raccolta differenziata ed influenza quindi anche quali e quanti materiali vengono avviati a riciclaggio.

    Luoghi: 
  10. Assorimap: via libera alla plastica riciclata anche in contenitori per alimenti

    ROMA 16 dicembre 2013 - ANSA - Via libera all'uso delle vaschette di plastica riciclata per gli alimenti con il nuovo pacchetto di decreti per l'Ambiente varato dal Governo Letta.

    Luoghi: 

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Recupero e riciclo"