NOTIZIE AMBIENTE N. 10

NOTIZIE AMBIENTE N. 10- 20 luglio 2021

 

INDICE

  1. Amazon ad Agognate( NO)

  2. Videointervista col candidato sindaco Mario Iacopino

 

AMAZON AD AGOGNATE: CONTRATTI PRECARI E TURNOVER MOLTO ELEVATO

Questo è il titolo dell' articolo su “ La Stampa”, l' indomani dell' incontro del 15.07.2021 al Castello di Novara su “ Amazon e i poli logistici”. L' incontro era organizzato dal Centro Studi sul Terziario del Piemonte Nord . Presenti il presidente di Confcommercio Marizio Grifoni, il sindaco di Novara

Alessadro Canelli, diversi sindacalisti locali. Relatore l' economista prof. Alessandro Minello dell' Università di Venezia, il quale ha presentato lo studio su sette poli logistici Amazon in Italia. Amazon invece era assente all' incontro. In base ai dati scientifici raccolti, il prof. Minello ha previsto che i 900 posti di lavoro in tre anni ad Agognate diventeranno 200- 250, di cui l' 82% precari. Canelli si è dichiarato più ottinista, non è chiaro su quale base, confermando 900 posti di lavoro stabili in tre anni. Più chiaro è stato Grifoni, il quale ha accusato le multinazionali in generale di essere “ concorrenti sleali” in quanto, a differenza degli iscritti a Confcommercio, le multinazionali evadono totalmente di pagare le tasse, ossia prendono ricchezza dal territorio e non ne danno. “ Stesso mercato, stesse regole” ha richiesto Grifoni alle istituzioni. Inoltre Grifoni ha messo in guardia sulla logistica avanzata, ossia sulla robotica applicata alla logistica, che non crea occupazione, ma la distrugge.

I diversi sindacalisti intervenuti sono stati concordi nel ritenere l' azienda in questione assai poco

propensa a trattare, sia con le rappresentanze sindacali, sia con le istituzioni locali. Nel breve tempo

concesso alla fine dell' incontro, Appello Ambiente ha ricordato il recente Rapporto 2021 sul Consumo del Suolo dello SNPA( Sistema Nazionale Protezione Ambiente) con ISPRA. Questo Rapporto del massimo organismo scientifico nazionale sull' ambiente richiede il blocco al 2020 del consumo di suolo in Italia in applicazione delle Direttive Europee sulla Transizione Ecologica. Quindi niente più consumo di suolo per la logistica in Italia, e neppure a Novara. Staremo a vedere.

La Redazione

 

VIDEOINTERVISTA COL CANDIDATO SINDACO MARIO IACOPINO

A conclusione delle interviste coi candidati sindaci di Novara, Appello Ambiente ha incontrato il

15 luglio u.s. il candidato Mario Iacopino. Gli abbiamo rivolto le stesse domande fatte nelle settimane precedenti agli altri tre candidati. Nelle risposte di Mario Iacopino abbiamo rilevato una notevole concordanza, a parte alcune sfumature, con le risposte presentate dai candidati sindaci Nicola Fonzo e Sergio De Stasio. I tre candidati si sono impegnati a fare approvare un nuovo Piano

Regolatore di Novara, sulla base di un bando europero e aperto alla partecipazione dei novaresi.

Il nuovo Piano Regolatore, a nostro avviso, dovrà includere il seguente decalogo:

-consumo zero del suolo

-incentivi per la produzione di energie rinnovabili

-riuso e rigenerazione delle aree abbandonate

-protezione dei suoli fertili non urbanizzati

-creazione di un' isola pedonale in Centro

-creazione di ampi spazi pubblici nelle aree marginali della città

-aria pulita con riforestazione e mobilità alternativa, protezione della biodiversità

-acqua pulita nei fiumi Agogna e Terdoppio e salvaguardia delle falde freatiche

-scuola, ricerca, istruzione a tutti i livelli dagli asili nido all' università

-nuova sanità decentrata, incentrata sulla sanità pubblica e con attenzione particolare ai soggetti

fragili.

Fabio Tomei p. la Redazione