SCAMBIO LIBERO E GRATUITO DI OGGETTI DISMESSI

 

                        Questa quarantena ci spinge a ripensare molte cose. Ad esempio perché versare in discarica la carrozzina di nostro figlio, che è diventata troppo piccola, ma è ancora in buone condizioni, oppure il vecchio tavolo della nonna, che non ci piace più'? Questi oggetti potrebbero servire a qualcuno, ma di solito non conosciamo nessuno a cui poterli regalare, e allora li diamo all' ASSA, che provvederà a smaltirli in discarica. Ci ricordiamo però che esiste il bookcrossing, ossia lo scambio libero e gratuito di libri. Perché non estendere questo sistema agli oggetti di cui vogliamo liberarci, anche se sono ancora in buone condizioni? Otterremmo un doppio vantaggio: di fare un favore a qualcuno, che forse ha qualche problema economico, e nello stesso tempo di evitare di aumentare le discariche. Proponiamo allora all' ASSA di attrezzare un' area di poche centinaia di metri quadri, recintata e dotata di una tettoia, ad esempio nell' isola ecologica di via Sforzesca, dove chiunque possa lasciare piccole attrezzature per l' infanzia, vecchi mobili, piccoli elettrodomestici ancora funzionanti, a disposizione di chiunque sia interessato a riutilizzarli, beninteso con trasporto a suo carico. Per gestire questo servizio basterebbe, a nostro modesto avviso, una persona, incaricata di accettare gli oggetti entranti e le persone che intendono prelevarli gratuitamente, onde evitare speculazioni commerciali. Attenzione! Questo sistema, per potere funzionare, deve essere semplice e comprensibile da parte di chiunque, altrimenti non decolla, come purtroppo è accaduto qualche anno fa con un sistema di scambio, proprio in via Sforzesca, troppo complicato e macchinoso, che perciò venne rifiutato dai cittadini novaresi.  p. CARP Novara ODV

 

 

Tipo di contenuto descrittivo: 
Valutazione: