LUCI ED OMBRE NEL RICICLO DEI RIFIUTI

Il riciclo dei rifiuti è una delle azioni fondamentali dell' economia verde,cioè dell' Economia Circolare, ma il riciclo dei rifiuti deve essere eseguito correttamente, altrimenti rischiamo di peggiorare la situazione.
Facciamo alcuni esempi.
Primo esempio: i fanghi da depurazione delle acque reflue. Se spargiamo questi fanghi direttamente sui campi agricoli, senza averli preventivamente trattati, rischiamo di diffondere nei campi e nei prodotti agricoli le sostanze tossiche, quasi sempre presenti nei fanghi da depurazione.
Secondo esempio: i rifiuti organici speciali, cioè provenienti dagli scarti dilavorazione dell' industria, dell' agricoltura, della pesca. Questi rifiuti non dovrebbero essere riciclati tali e quali per ottenere materie prime seconde, ma dovrebbero essere preventivamente sterilizzati, altrimenti si rischia di diffondere nell' ambiente germi patogeni.
Terzo esempio: i rifiuti da demolizione e costruzione edile.Questi rifiuti non contengono soltanto cemento e mattoni, che sono perfettamente riutilizzabili per varie opere edili( sottofondi stradali, riempimenti di cave dismesse,ecc.), ma contengono altri elementi difficilmente riciclabili, che andrebbero versati in discarica o utilizzati diversamente, come vetri, ceramiche, materiale elettrico, ecc.
E così via, gli esempi sono molti.
La recente legge nazionale 128/ 2019, nonostante i suoi limiti, ha stabilito che le Regioni legiferino sulla " Cessazione delle qualifica di rifiuto"( EOW-  End of Waste), cioè definiscano i pre- trattamenti per i rifiuti speciali, che verranno poi riciclati.
Su questa base ogni provincia autorizzerà o meno i singoli progetti presentati, ad esempio i progetti riguardanti gli impianti per la produzione di biometano da rifiuti organici, oppure gli impianti per la produzione di CSS ( Combustibile Solido Secondario). Diversi di questi impianti per biometano o CSS sono oggi fermi da parecchi mesi presso le singole Province piemontesi, in attesa della legge
regionale sull' EOW.
Compito delle associazioni e comitati dei cittadini è quello di sollecitare questa legge regionale sull' EOW, la cui mancanza sta bloccando l' avvio del corretto riciclo dei rifiuti speciali.
Per completezza d' informazione, dobbiamo osservare che la suddetta legge 128/ 2019 presenta un vistoso difetto, perché il Parlamento ha demandato alle Regioni di legiferare sull' EOW invece di provvedere in prima persona, anche se il Governo si riserva poi di dire l' ultima parola sull' autorizzazione di ogni singolo impianto di riciclo.
Purtroppo il Parlamento ha scelto la procedura del " caso per caso", ed ha perciò rinunciato ad una normativa uniforme su tutto il territorio nazionale.

CARP Novara ODV

Tipo di contenuto descrittivo: 
Luoghi: