Comunicazione CARP di primavera 2018 e convocazione assemblea
Inviato da coordinatore il Dom, 11/03/2018 - 14:16
Convocazione riunione CARP di primavera 2018 a Santhià
E' un po' che non scriviamo, pensiamo sempre che la gente consulti il sito, che fra l'altro è stato di recente rimodernato, dotato di connessione https sicura, ed è ora meglio leggibile anche da smartphone e piccoli schermi.
Ma per una volta vi disturbiamo ancora. Ci siamo e sempre combattivi...
Notizie negative
- Saltato il convegno Isde a Torino sull'impatto dei metalli pesanti nelle persone
- Blocco dei diesel. E l'inceneritore? Emette polveri come milioni di km fatti in auto, ma non viene toccato.
- La ricerca disperata di petrolio e gas in Piemonte e Lombardia.
- Fonderia di secondo livello dell'alluminio di Carisio come quella di Borgofranco
- Gli incedenti all'inceneritore di Torino ormai non si contano più. Ma quando sono sulla sicurezza dell'impianto lasciano molti dubbi sull'affidabilità dell'impianto. Prende fuoco il generatore di emergenza del Gerbido.
- Mentre il controllo di ciò che si brucia sembra inesistente: non solo ci sono eccessi di mercurio in uscita ma è stato rilevata anche radioattività nelle ceneri.
- Immagini internazionali sullo stato di inquinamento
- Nuova discarica di Lozzolo
- Discarica nel comune di Ghemme e i suoi problemi che sono poi i problemi di tutte le discariche.
- Siti inquinati in Piemonte da indagini ARPA
Notizie positive
- Proposta di impianto di trattamento FORSU (parte organica rifiuti) a Rondissone. Filosoficamente niente da eccepire ma l'attuazione e la scelta del luogo dopo le osservazione dei cittadini e del CARP, ne decretano l'archiviazione.
- Il TAR della toscana boccia l'inceneritore di Firenze
- Denuncia per danno erariale per i comuni del consorzio Quadrifoglio raccolta rifiuti di Firenze e circondario
- Non è una novità i guai legali per i governanti della Toscana
- Condanna per danno erariale per il comune di Recco per non aver raggiunto i limiti della raccolta differenziata
Nozioni di legislazione
- Tariffa puntuale: legislazione.
- Da una bozza indecente per il nuovo sistema di Valutazione di Impatto Ambientale alle toppe del decreto definitivo.
Per conoscenza
- Specie ittiche di allevamento, scoperti come marker e cavie da laboratorio
- Ricordo di Carla Poli imprenditrice che del recupero della plastica ne aveva fatto una questione di principio
- CDR o CSS? cambiamo nome al combustibile da rifiuto così la gente non capirà che sono rifiuti: sostituiamo la r di rifiuto con la s di secondario!
- Osservazioni CARP su impianto di CSS nel Biellese
- E' meglio trattare i Raee piuttosto che triturarli.
Nuova moda L'economia circolare tutti esperti ma niente di fatto:
- Enea ha un suo piano?
- Il riciclaggio come è attuato oggi prevede la disgregazione e il recupero solo della materia prima non è il massimo ma meglio che niente.
- Altra cosa è il recupero dell'oggetto tal quale (post riparazione) che non solo evita lo spreco di energia della disgregazione ma sopratutto risparmia l'energia necessaria per la sua rigenerazione.
Tipo di avvenimento:
Temi:
Luoghi: