Progetto Mezzomerico Rifiuti = Risorse gestione dei rifiuti urbani
Mezzomerico ha prodotto nel 2014 il 31 % in meno di Rifiuti totali procapite rispetto alla provincia e il 47 % in meno di Rifiuti indifferenziati.
Nel 2014, Mezzomerico è risultato, per il secondo anno consecutivo, il 1° Comune per minore raccolta di rifiuti.
Fonte: Deliberazione della Giunta Regionale 21 dicembre 2015, n. 72-2682
Approvazione dei dati di produzione rifiuti urbani e di raccolta differenziata relativi al 2014.
Gli interventi effettuati
Il gruppo rifiuti
costituzione di un gruppo di lavoro tra amministrazione, associazione civica e cittadini
Lo studio preliminare
studio preliminare delle condizioni di base del sistema, acquisizione dei dati sulle quantità di rifiuti prodotti nel comune, nel consorzio e in provincia, confronto con il Consorzio sulle possibili opzioni e approfondimento della normativa di settore
Il controllo pesi e fatture
dal controllo delle fatture del consorzio è emersa l’esigenza di effettuare verifiche più tempestive e puntuali sulle quantità raccolte
La diffusione delle compostiere
promozione del compostaggio domestico, anche attraverso una riduzione della parte variabile della tariffa
I nuovi cestelli per gli scarti di cucina
introduzione dei nuovi cestelli per gli scarti di cucina che permettono attraverso l’areazione di asciugare la frazione umida prima di essere esposta
Il recupero solidale di vestiario, giocattoli, utensili
il recupero solidale di vestiario, giocattoli, utensili per promuovere una cultura del riutilizzo
La casa dell'acqua
per valorizzare la qualità del territorio e produrre meno plastica
Informazione e educazione
informazione attraverso assemblee pubbliche, distribuzione capillare di volantini e educazione nelle scuole elementari
Lo sportello rifiuti
un punto di riferimento per le domande e le proposte dei cittadini
Il sacco conforme
Strumento decisivo per una maggiore differenziazione, interpretato in modo partecipativo e non penalizzante
Gruppo di Lavoro Rifiuti
Progetto Mezzomerico
Rifiuti = Risorse
L’esperienza innovativa di Mezzomerico nella gestione dei rifiuti urbani
Autori : Claudio Tait e Jacopo Giustina
Indice
La situazione nel 2014 a confronto
Evoluzione della raccolta differenziata 2000/2010 - 2010/2014
Confronto Mezzomerico Provincia quadriennio 2010/2014
Le frazioni della raccolta differenziata a confronto 2014
Gli interventi effettuati
Spunti di riflessione
La situazione nel 2014 a confronto
Produzione di rifiuti e andamento della raccolta differenziata Anno - 2014
RT pro capite (kg/anno) |
RU pro capite (kg/anno) |
RD/RT (%) |
|
Mezzomerico |
313 |
85 |
72,7 |
Provincia |
452 |
161 |
64,4 |
Regione |
456 |
212 |
53,5 |
Mezzomerico ha prodotto nel 2014 il 31 % in meno di Rifiuti totali procapite rispetto alla provincia e il 47 % in meno di Rifiuti indifferenziati.
Nel 2014, Mezzomerico è risultato, per il secondo anno consecutivo, il 1° Comune per minore raccolta di rifiuti.
Fonte: Deliberazione della Giunta Regionale 21 dicembre 2015, n. 72-2682
Approvazione dei dati di produzione rifiuti urbani e di raccolta differenziata relativi al 2014.
LEGENDA
RT= rifiuti totali (RD+RU);
RU= rifiuti urbani indifferenziati (nei rifiuti urbani indifferenziati sono compresi: i rifiuti urbani non differenziati, i residui della pulizia stradale, i rifiuti della pulizia delle fognature, i rifiuti ingombranti avviati direttamente a smaltimento, gli scarti derivanti dalla valorizzazione delle raccolte multimateriale e gli scarti derivanti dalla valorizzazione dei rifiuti ingombranti e dei RAEE avviati a recupero);
RD= raccolta differenziata (nella RD sono compresi: le raccolte monomateriale al lordo degli scarti, le raccolte multimateriale al netto degli scarti, gli ingombranti ed i RAEE avviati a recupero al netto degli scarti);
Evoluzione della raccolta differenziata 2000/2010 e 2010/2014
Mezzomerico |
RT pro capite (kg/anno) |
RU pro capite (kg/anno) |
RD/RT (%) |
2000 |
427 |
215 |
49,5 |
2010 |
399 |
122 |
69,4 |
Variazione % |
-6,6 |
- 43,3 |
Nel 2000 la raccolta pro-capite è stata di 427 kg/anno, contro i 399 del 2010. La riduzione complessiva è del 6,6%, corrispondente allo 0,6% medio annuo.
Mezzomerico |
RT pro capite (kg/anno) |
RU pro capite (kg/anno) |
RD/RT (%) |
2010 |
399 |
122 |
69,4 |
2011 |
393 |
132 |
66,5 |
2012 |
347 |
111 |
67,9 |
2013 |
321 |
99 |
69,3 |
2014 |
313 |
85 |
72,7 |
Variazione % |
- 21,5 |
- 30,3 |
Come abbiamo visto, nel 2014 la raccolta pro-capite è stata di 313 kg/anno, contro i 399 del 2010.
La riduzione complessiva è del 21,5%, corrispondente al 5% medio annuo.
In sostanza, in ciascuno di questi quattro anni, la riduzione media della raccolta è 8 volte quella realizzata in ciascun anno del decennio precedente.
Confronto Mezzomerico Provincia quadriennio 2010/2014
Anno |
Mezzomerico |
Provincia di Novara |
||||
RT pro capite (kg/anno) |
RU pro capite (kg/anno) |
RD/RT (%) |
RT pro capite (kg/anno) |
RU pro capite (kg/anno) |
RD/RT (%) |
|
2010 |
399 |
122 |
69,4 |
478 |
177 |
63,0 |
2011 |
393 |
132 |
66,5 |
458 |
165 |
64,0 |
2012 |
347 |
111 |
67,9 |
442 |
157 |
64,4 |
2013 |
321 |
99 |
69,3 |
432 |
155 |
64,1 |
2014 |
313 |
85 |
72,7 |
452 |
161 |
64,4 |
Le frazioni della raccolta differenziata a confronto 2014
Frazione |
Mezzomerico (kg/abitante) |
Provincia (kg/abitante) |
Differenza (%) |
Indifferenziato |
85 |
161 |
-47 |
Organico |
46 |
76 |
-39 |
Sfalci e potature |
51 |
56 |
-9 |
Carta |
33 |
59 |
-44 |
Vetro |
37 |
44 |
-16 |
Plastica |
22 |
25 |
-12 |
Legno |
23 |
18 |
28 |
Tessili |
1 |
3 |
-67 |
Metalli |
10 |
7 |
43 |
Gli interventi effettuati
Il gruppo rifiuti
costituzione di un gruppo di lavoro tra amministrazione, associazione civica e cittadini
Lo studio preliminare
studio preliminare delle condizioni di base del sistema, acquisizione dei dati sulle quantità di rifiuti prodotti nel comune, nel consorzio e in provincia, confronto con il Consorzio sulle possibili opzioni e approfondimento della normativa di settore
Il controllo pesi e fatture
dal controllo delle fatture del consorzio è emersa l’esigenza di effettuare verifiche più tempestive e puntuali sulle quantità raccolte
La diffusione delle compostiere
promozione del compostaggio domestico, anche attraverso una riduzione della parte variabile della tariffa
I nuovi cestelli per gli scarti di cucina
introduzione dei nuovi cestelli per gli scarti di cucina che permettono attraverso l’areazione di asciugare la frazione umida prima di essere esposta
Il recupero solidale di vestiario, giocattoli, utensili
il recupero solidale di vestiario, giocattoli, utensili per promuovere una cultura del riutilizzo
La casa dell'acqua
per valorizzare la qualità del territorio e produrre meno plastica
Informazione e educazione
informazione attraverso assemblee pubbliche, distribuzione capillare di volantini e educazione nelle scuole elementari
Lo sportello rifiuti
un punto di riferimento per le domande e le proposte dei cittadini
Il sacco conforme
Strumento decisivo per una maggiore differenziazione, interpretato in modo partecipativo e non penalizzante
I Costi
Meno rifiuti, significa meno costi di raccolta e smaltimento.
Infatti, malgrado gli aumenti tariffari del servizio consortile, il nostro costo medio pro-capite è passato dai 91€ del 2011 agli 86€ del 2014.
In definitiva, se l’utenza media di Mezzomerico avesse prodotto come la media della Provincia di Novara avrebbe avuto un aggravio di costo di 50.00 €
Spunti di riflessione
La struttura delle tariffe CBBN per i rifiuti indifferenziati penalizza la raccolta differenziata: costi fissi troppo alti
Futuro del progetto: su quale Ente possiamo contare per la sua valorizzazione?
Previsioni sull’introduzione della tariffa puntuale (codice a barre o transponder)