Resoconto scambio di idee su energie rinnovabili reali e virtuali

Buon giorno a tutti

Al tavolo di confronto relativo al progetto "INNOVARE IL TERRITORIO: ENERGIA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI”, è stata esposta la difficoltà di interagire con i propri cittadini proprio su questo tema. Alla proposta di contattare Onlus che trattano tale argomento con un approccio non costoso e a livello dei cittadini, ho riscontrato un certo interesse. Pertanto, analizzata la situazione e il periodo, ho contattato subito le Onlus citate che si sono dimostrate disponibili a partecipare ad un  convegno/tavolo dove esporre il loro operato.  

Dopo una verifica tra i possibili partecipanti e con il Comune ospitante, viene fissata la data di venerdì 15 gennaio dalle ore 14:30 alle 18.

Hanno partecipato  :

  • la onlus dell’autocostruzione del solare termico
  • la cooperativa Soeko per l’amianto
  • Verde didattico nelle scuole

Con la collaborazione estemporanea nell'introduzione del dott. Calgaro di ISDE medici per l'ambiente che ha ricordato l'impatto ambientale delle biomasse e le cause del cambiamento climatico sulla nostra salute oltre a quelle dell'inquinamento.

Su 10 comuni contattati in reltà sono arrivati in pochi.

 

Sono stati presentati diverse possibilità e progetti, alcuni  anche finanziati (ma solo in parte). Tutti  attuabili con un pò di impegno, spero che il mio tempo  e quello dei presentatori sia ripagato da qualche azione a tutela dell'ambiente di questo territorio che non è confinato solamente nel territorio di ogni comune.

 

In allegato le presentazioni .

Spero che venga percepito che la soluzione non è la produzione di energia ad ogni costo ma in realta il suo risparmio e quindi l'efficienza.

Come ha precisato il dott. Calgaro di Isde (medici per l'ambiente), il futuro non sarà l'utilizzo di biomasse ma del gas metano, se si vuole dare una soluzione all' inquinamento.

Il legname  e le altre biomasse possono essere usate con più alta efficienza per altre funzioni, come esposto nell'introduzione.

 

La costruzione di centrali a biomasse, per piccole che siano. troveranno sempre una maggior opposizione tra la popolazione quindi, e giustamente, saranno sempre meno realizzabili per il loro impatto ambientale/sociale.

comuni invitati:

clemente.istruzione@comune.borgofranco.to.it

atelier.a.ivrea@fastwebnet.it

angelica.roffino@virgilio.it

emista@libero.it

nespolosis@gmail.com

bovobrunella@gmail.com

caremacomm@eponet.it

sindaco.nomaglio@reteunitaria.piemonte.it

sindaco@comune.chiaverano.to.it

sindaco@comune.settimovittone.to.it

sindaco@comune.montalto-dora.to.it

guglielmetto.vicesindaco@comune.borgofranco.to.it

antonio.derossi@polito.it d002717@polito.it

sindaco.burolo@reteunitaria.piemonte.it

d.lesca@solinos.it

tola.sindaco@comune.borgofranco.to.it

sindaco.andrate@ruparpiemonte.it

info@comune.tavagnasco.to.it

info.quincinetto@comune.quincinetto.to.it

robertanna.benetti@gmail.com

 

Presentatori:

mark2009@fastwebnet.it                     ISDE

daniela.re@autocostruzionesolare.it   RISPARMIO ENERGETICO

travagliodimitri@yahoo.it                      VERDE DIDATTICO

anne_harder@hotmail.com                   VERDE DIDATTICO

f.debernardi@cooparcobaleno.net        RIMOZIONE AMIANTO

 

Saluti
il coordinatore

Valter Campaner

Tipo di contenuto descrittivo: 
Temi: