Aria più pulita nel 2013 a Torino. Evviva. Invece oggi nel 2015...
Così esordiva l'assessore all'ambiente Enzo Lavolta nel 2013 citando un rapporto ARPA, ma si è ben guardato di dire che la stessa ARPA nel medesimo rapporto aveva evidenziato che questo risultato era stato possibile "grazie alla pioggia incessante del 2012 e del 2013".
Anche Pro Natura era caduta nel tranello, ed aveva ripreso nel suo giornale la stessa notizia citando come riferimento il comunicato stampa del Comune di Torino; sarebbe stato meglio citare direttamente il rapporto ARPA, almeno si capiva che il risultato derivava solo una fortunata combinazione climatica.
Il CARP aveva subito pubblicato un articolo di chiarimento contro questa presa per i fondelli che nient'altro era che propaganda politica del Partito Democratico a favore dell'inceneritore; purtroppo però Pro Natura non aveva pubblicato la nostra replica.
Quindi l'assessore comunale Lavolta si fa bello e plaude nel 2013 l'efficenza dell'incenerimento e dell'impianto del Gerbido (all'epoca autorizzato per 421'000 tonnellate, oggi per circa 500'000), non dimentichiamo che è stato voluto dal Partito Democratico e ora nel 2015, che non piove, devono mettere i mezzi pubblici gratis per evitare che il cittadino prenda la macchina e inquini.
Già, perche proibire la circolazione o mettere le targhe alterne diventerebbe impopolare... lo sa bene l'assessore Lavolta che il 9 Gennaio 2013 aveva bloccato il traffico di Torino per un eccesso di inquinamento, innescando critiche da maggioranza e opposizione e le "perprlessità" anche dello stesso sindaco Fassino.
Ma il clima è volubile, e se non piove sono problemi seri. Difatti l'aria del 2015 è drammaticamente peggiorata: se continua cosi non avranno alternative e il traffico andrà bloccato, a meno di non voler assassinare i torinesi. È infatti noto che questo livello di inquinamento provoca un aumento del numero di morti.
Resta un dettaglio: la propagnada di Comune, TRM ecc...ha sempre detto che le emissioni dell'inceneritore del Gerbido equivalgono a 2 (DUE!!) automobili, (in realtà dai nostri calcoli corrisponde a 500'000 auto visto che l'inceneritore emette 11,5 milioni di di metri cubi di fumi al giorno). Quindi l'inceneritore avrà targa pari o dispari? Siamo sicuri che secondo Comune e TRM le due "automobili inceneritore-equivalenti" ne avranno una pari e l'altra dispari... così potranno continuare ad avvelenarci 365 giorni all'anno...
L'ARPA l'aveva detto chiaramente:
I DATI DEL 2014 EVIDENZIANO UN TREND POSITIVO: MERITO DELLE CONDIZIONI METEO UNITE A NUOVI MOTORI E RIDUZIONI DEL TRAFFICO.
Si ma ora abbiamo una "macchina" che emette molto più di 2,5 miliardi di fumi essendo piu' potente.
Ma ci sono dei grandi fantasisti, e per salvare in espremis la nona citta piu inquinata del mondo in una pianura piu' inquinata dell'europa con il primato dei decessi da inquinamento ecco cosa hanno inventato:
L’ARIA DEL METRO' DI TORINO È LA PIÙ PULITA DEL MONDO.
Evviva! Evidentemente il PD ci vuole far finire sottoterra, in un modo o nell'altro...
Sorge un sospetto: perche è l'universita di Napoli a fare lo studio e non quella di Torino o l'ARPA di Torino o l'ASL di Torino che segue lo studio di controllo sull'inceneritore? I maggiori esperti chiamati dalla Procura per bloccare i nostri esposti sono proprio di Napoli... Coincidenza?
D'altronde se le nuove leve del PD sono come il sindaco Roberto Montà di Grugliasco che non paga la TARSU da 5 anni e l'ICI per 1 anno e scarica la colpa sulla moglie che è addirittura la presidente del Comitato di Controllo dell'inceneritore, cosa possiamo aspettarci?
Per non parlare delle "vecchie leve" come Saitta, approdato nel PD dalla democrazia cristiana, ex presidente della Provincia di Torino ora responsabile della sanità del Piemonte, il quale dichiara che l'aumento della mortalità attorno all'inceneritore di Vercelli è dovuto alle attività agricole come bruciare le stoppie e non come afferma lo studio effettuato dell'arpa di vercelli, al locale inceneritore. Ma, caro Saitta, negare l'evidenza e rimuovere il direttore ARPA di Vercelli per insabbiare tutto è assurdo, visto che anche l'Unione Europea ci ha bollati come paese molto inquinato.
Altro che Torino Green e vivere responsabile! Diciamo pure Torino Grey..