Comitato locale di controllo dell'inceneritore di Torino. Parliamone il 20/7/2015 a Rivalta

Aggiornamento sulla questione Comitato Locale di Controllo dell’inceneritore del Gerbido

Da mesi il Comune di Rivalta cerca di ottenere una convocazione. Il massimo ottenuto è stata una riunione dei Sindaci a metà marzo in cui si è deciso di rivedere il regolamento per poi procedere alla convocazione.

Rispetto alla bozza di revisione del regolamento che è stata predisposta dall'ATO-r (che ha dato disponibilità a riassumere le proposte emerse) il comune di Rivalta ha proposto una serie di emendamenti ma non ha mai ricevuto risposta.

Più volte è stata individuata una data per una nuova riunione tra sindaci ma ogni volta è stata annullata e quindi non ha mai avuto luogo.

Per questi motivi l’Amministrazione rivaltese organizza un’assemblea pubblica in cui aggiornare i cittadini sullo stato delle cose e ci chiede di collaborare alla realizzazione dell’incontro per il quale avremmo individuato la serata del 20 luglio, alle ore 21 preso il centro incontri “Il Mulino”, piazzale Demichelis / via Balegno a Rivalta.

L’Amministrazione di Rivalta ci segnala anche la sua partecipazione alla manifestazione dell’11 luglio a Parma “Nessun dorma – Parma chiama Italia” contro l’art.35 dello “sblocca italia” (nei mesi scorsi il Consiglio Comunale ha già approvato una mozione di respingimento di tale articolo), per lo stop a nuovi inceneritori e per il sotegno alla politica “rifiuti zero”. 

Come comitati la nostra domanda è: perché il Comitato Locale di Controllo non viene convocato dal gennaio 2014? Forse il governo del PD ha qualcosa da nascondere? Hanno speso un sacco di soldi per il CLdC per poter fare il gerbido (inceneritore) ora che è fatto buonanotte. Fatto il miracolo gabbato il santo,  tradotto: presi i soldi e fregato il cittadino.

Ci chiediamo se questo organismo abbia ancora un senso, se vogliamo dargli un senso o se vogliamo dare altri soldi a personaggi che non se lo meritano.

L’assemblea sarà anche un’occasione in cui  fornire aggiornamenti sul piano regionale rifiuti e sulle osservazioni  elaborate dai comitati piemontesi ambientalisti e non, sulla comunicazione CARP, di cui fa parte il presente, sono presenti tutte le informazioni su tale argomento. 

L'invito all'assemblea di Rivalta di Torino è esteso a tutti i cittadini e comitati.

Tipo di avvenimento: