Le Marche puntano sulla differenziata, senza altre discariche.
Nel 'Piano per la gestione dei rifiuti urbani e speciali' della Regione Marche il "no" ai termovalorizzatori
Diminuire del 10,3% la produzione pro-capite dei rifiuti urbani; elevare al 72,3% la raccolta differenziata; portare a esaurimento le discariche esistenti, senza realizzarne nuove e senza costruire termovalorizzatori. Sono gli obiettivi indicati dal Piano per la gestione dei rifiuti urbani e speciali, approvato dall’Assemblea legislativa nell’ultima seduta e predisposto dalla Giunta regionale.
Delinea gli indirizzi e le strategie per unagestione sostenibile dei rifiuti fino al 2020, secondo le indicazioni comunitarie e nazionale. La scelta è quella di contenere la produzione, incrementare il riciclaggio attraverso l’estensione del servizio porta a porta (ogni Ambito dovrà raggiungere almeno quota 70% di riciclo), smaltire l’indifferenziato ricorrendo sempre meno alle discariche. Le contrazioni e gli incrementi percentuali sono riferiti al dato medio del 2012.
Il Piano prevede uno specifico programma di prevenzione per conseguire gli obiettivi concordati e conferma l’esclusione di soluzioni tecniche basate sulla realizzazioni di impianti di trattamento termico. I singoli Ambiti territoriali, rispetto alla precedente programmazione, possono, però, pianificare processi di trattamento del residuo indifferenziato per ottenere combustibile solido da collocare sul mercato.
Il Piano, infine, conferma l’assetto istituzionale basato sulle attuali cinque Assemblee d’ambito corrispondenti ai territori provinciali, anche se punta a promuovere accordi volontari tra gli Ambiti, per superare la frammentazione del settore e favorire una razionalizzazione della gestione.
Speriamo che venga poi approvato e stampato sulla GU della regione.
http://www.marchenotizie.info/9599/le-marche-puntano-sulla-differenziata...
In attesa della pubblicazione sul BU abbiamo contattato l’Assessorato ( Struttura operativa) all’Ambiente delle Marche (in attesa della nuova Giunta regionale) per un incontro a breve sul nuovo PRGRSU in cui chiederemo maggiore coraggio nel disincentivare l’utilizzo del RUR per uso combustibile, incrementare i MRTB (fabbriche dei materiali) e lanciarsi verso la strategia RZ.