Nel 2014 aria più pulita a Torino secondo il Comune... ma è vero?

smogPer essere la nona città più inquinata del mondo, Torino ha fatto un ottimo recupero... ma è proprio così?

Certo i rilievi delle centraline forse sono corretti, anche se l'Arpa non è mai stata trasparente per le comunicazione (vedi caso di Rivarolo), ma ci dimendichiamo di abbinare ai rilievi delle centraline con l'andamento climatico...

L'anno 2014 è stato caratterizzato da abbondanti piogge che "nascondono" l'inquinamento: gli eventi climatici sono stati numerosi e fuori norma, tanto che abbiamo avuto diverse alluvioni.

L'aria, come si sa, viene ripulita dalla pioggia ma i contaminanti finiscono comunque nel terreno, dove le centraline non lo possono rilevare. Insomma la maggior "pulizia" dell'aria è stato un caso fortuito, e comunque i valori sono e restano al di sopra dei limiti italiani, e enormemente al di sopra dei valori raccomandati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.

Inoltre, a ben guardare, neanche l'Arpa, sul suo sito, "festeggia": a giudicare dalle faccine presenti nell'infografica, ma in realta la situazione non va affatto bene.

Anzi per il benzo(a)pirene (che fa parte degli Idrocarburi Policiclici Aromatici, cancerogeni di classe 1) l'Arpa sostiene che "questo inquinante invece denota, nella maggioranza delle stazioni, un incremento dei valori di concentrazione misurati nei primi quattro mesi del 2014 rispetto all’analogo periodo del 2013. Un dato in controtendenza rispetto ai valori del PM10 e del PM2,5 legato verosimilmente all’incremento delle emissioni caratterizzate da elevati valori dell’inquinante." E quali sono degli impianti che emettono grandi quantità di fumi contenenti benzo(a)pirene?

L'inceneritore del Gerbido per esempio ne emette oltre 30 mg (30 millesimi di grammo) al giorno (ultima misurazione di novembre 2014). Sembra pochissimo ma in realtà è una quantità enorme, perchè il Valore Obiettivo annuale previsto dalle norme per la qualità dell'aria è di 1 ng/mc cioè UN nanogrammo (un miliardesimo di grammo, in cifre 0,000000001g). Per scriverlo con la stessa notazione e capire bene di cosa si sta parlando, il Gerbido emette IPA per ben 0,03g... Al giorno... Confrontando le cifre, è chiaro che questo impianto è estremamente inquinante.

Quindi, non c'è molto da festeggiare, se si conoscono i dati un po' meglio di quanto vorrebbero propagandarci i politici comunali. A questo punto speriamo che sia così anche il 2015 in modo che l'assesore Lavolta, del Comune di Torino, possa vantare questo "miracoloso" risultato e giornali e giornaletti (fra cui, con nostro dispiacere, anche  quello di Pronatura!!!) possano nuovamente e pedestramente riportarlo ben in evidenza...

Dunque le solite omissioni occulte dell'informazione, ma cosa peggiore e che Torino e la politica del partito democratico che sponsorizza centrali a biomassa di qualsiasi tipo e genere sono i responsabili del peggioramento dell'aria di buona parte della pianura piemontese. Ci possono essere zone dove l'aria ristagna più di altre e li si accumulano gli inquinanti prodotti da altri, anche da molto lontano, se poi piove poco(808 mm di acqua a Moncalieri mentre a San Damiano 531 mm,  quasi la meta di Torino)  il gioco è fatto: Vedi San Damiano di Asti,

Ma la cosa peggiore e che gli inquinanti noi li assorbiamo per la maggior parte con il cibo.  San Damiano è zona agricola, quindi: se non li respiriamo forse è meglio ma peccato che  li mangiamo, sarebbe ora di cambiare.

 

Ricordiamo che quest'anno l'inverno è stato mite , pensate se fosse stato tutto l'opposto:

  • siccita invernale
  • freddo intenso.

Non avremmo saputo niente, oppure se la cosa diventasse grave sono le auto euro zero a GPL le poche rimaste (gpl grazie al contributo del comune di Torino ) ad inquinare per eccesso di ossidi di azoto che però nessuna officina, autorizzata alla revisione, puo' controllare.

 

 

 

Questo articolo  parte dal rapporto in allegato dell'ARPA , recuperato allindirizzo:

http://www.arpa.piemonte.it/approfondimenti/territorio/torino/impianti/t...

L'ARPA  oltre a controllare gli inquinanti verifica anche le precipitazioni come si puo' verificare su una qualsiasi pagina del sito ARPA:

http://www.arpa.piemonte.it/news/archivio-notizie/archivio-per-anno/noti...

ma di questo nessun accenno.

Diventeremo come Vienna che grazie al vento, i fumi vanno in campagna fuori citta, ma poi te li mangi, verremmo additati come un impianto che non inquina da prendere come esempio.

Come al solito le informazioni necessarie a valutare la situazione nel suo complesso vengono omesse e si pubblicano solo quelle che possono essere di aiuto a giustificare una scelta fallimentare per il cittadino ma vantaggiosa per qualcunaltro.

Complimente a chi la divulgata senza indagare.

 

Tipo di avvenimento: