Risoluzione europea rifiuti zero
RELAZIONE
8 maggio 2012 PE 480.877v02-00 A7-0161/2012
su un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse
(2011/2068(INI))
Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare
Relatore: Gerben-Jan Gerbrandy
IL PARLAMENTO EUROPEO, IN UNA RISOLUZIONE PER UN’ EUROPA EFFICIENTE NELL’ IMPIEGO DELLE RISORSE, APPROVATA A LARGHISSIMA MAGGIORANZA (V. ALCUNI ARTICOLI QUI DI SEGUITO IN ITALIANO E IN INGLESE), SI E’ PRONUNCIATO SU ALCUNI PUNTI DI ENORME IMPORTANZA PER LA POLITICA DELLA GESTIONE DEI RIFIUT IN TUTTI I PAESI MEMBRI, IN PARTICOLARE :
RIDUZIONE DEI RIFIUTI RESIDUI FINO A RAGGIUNGERE LIVELLI PROSSIMI ALLO ZERO;
INTRODUZIONE GRADUALE DI UN DIVIETO GENERALE DI SMALTIMENTO IN DISCARICA A LIVELLO EUROPEO ENTRO IL 2020;
ABOLIZIONE DELL’ INCENERIMENTO DEI RIFIUTI RICICLABILI E COMPOSTABILI ENTRO IL 2020.
“IL PARLAMENTO EUROPEO
“(2011/2068 (INI))
31. invita la Commissione e gli Stati membri a concentrarsi maggiormente sull'informazione, sull'educazione e sulla sensibilizzazione, soprattutto per quanto concerne la raccolta differenziata, il riutilizzo e il riciclaggio, tenendo presente che l'educazione ha un impatto diretto sulle abitudini in materia di impiego efficiente delle risorse;
“32. invita la Commissione a razionalizzare l'acquis (i risultati ottenuti) in materia di rifiuti, tenendo conto della gerarchia dei rifiuti e della necessità di ridurre i rifiuti residui fino a raggiungere livelli prossimi allo zero; chiede pertanto alla Commissione di presentare proposte entro il 2014, allo scopo di introdurre gradualmente un divieto generale dello smaltimento in discarica a livello europeo e di abolire progressivamente, entro la fine di questo decennio, l'incenerimento dei rifiuti riciclabili e compostabili; ritiene che queste iniziative debbano essere accompagnate da idonee misure transitorie, tra cui l'ulteriore sviluppo di norme comuni basate sul concetto di ciclo di vita; invita la Commissione a rivedere gli obiettivi per il riciclaggio per il 2020 della direttiva quadro sui rifiuti; ritiene che un'imposta sullo smaltimento in discarica, già introdotta da alcuni Stati membri, potrebbe contribuire al raggiungimento di tali obiettivi;
“33. sottolinea che le discariche esistenti potrebbero essere utilizzate come depositi di materie prime (estrazione mineraria urbana), ma che sono pochi i risultati esistenti delle ricerche in materia;”
European Parliament Italia [mailto:epitalia@europarl.europa.eu]
qui sotto il link alla relazione in oggetto: in calce al documento stesso (dell'8/5/2012) troverà i risultati finali delle votazioni delle commissioni parlamentari consultate per parere.
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?type=REPORT&reference=A7-2012-0161&language=IT#title7