Piano Nazionale Amianto

Presentazione in pompa magna del Piano Nazionale Amianto a Casale Monferrato lunedì 8 aprile u.s.

Presenti il Ministro Salute Renato Balduzzi e tutto lo Stato Maggiore della Sanità Italiana, nonché funzionari dei Ministeri dell'Ambiente e del Lavoro. Dopo 20 anni di silenzio, dalla legge 254 del 1992, che metteva al bando in Italia la produzione e la lavorazione dell' amianto, oggi viene resa pubblica questa bozza del Piano Nazionale Amianto. L'accelerazione è dovuta sostanzialmente al processo di Torino per le vittime dell' amianto di Casale Monferrato e alla recente Risoluzione del Parlamento Europeo del 14.03.2013 sull'amianto.

La bozza di Piano Nazionale verrà presentata alla Conferenza unificata Stato-Regioni e successivamente sottoposta all'approvazione del Parlamento italiano

Questo Piano contiene tre settori: sanitario, tutela dei lavoratori esposti all'amianto, ambientale.

Sul settore sanitario basti dire che siamo quasi a zero: non esistono marcatori per la diagnosi precoce del mesotelioma pleurico, non esistono interventi chirurgici che non siano gravemente invasivi e non sono ancora state individuate terapie risolutive.
Passiamo al settore dal nostro punto di vista più interessante, quello ambientale. Il funzionario del Ministero dell' Ambiente ha fatto le seguenti affermazioni:

  1. ha confermato, in accordo con la Direttiva UE del 14.03.2013, che le discariche amianto di superficie non sono la soluzione ottimale del problema
  2. ha inserito nel Piano l' indicazione di UTILIZZARE MINIERE E CAVE DISMESSE
  3. la gestione delle miniere e delle cave è competenza delle Regioni
  4. in Italia di miniere e cave dismesse ce ne sono a MIGLIAIA
  5. presso la Regione Piemonte esiste una mappa di tutte le miniere e cave dismesse della nostra regione
  6. i processi di inertizzazione dell' amianto sono soltanto sperimentali e quindi è necessario sviluppare la ricerca in questo settore.

Si tratta ora di chiedere alla Regione Piemonte questa mappa delle miniere e cave dismesse e aprire con la Regione, tramite i Consiglieri Regionali amici, un discorso per individuare e attrezzare le miniere adatte a ricevere amianto.

Fabio Tomei

AllegatoDimensione
PDF icon piano_nazionale_amianto[1].pdf527.24 KB
Valutazione: 
Luoghi: