Vogliamo tutelare i beni comuni con particolare attenzione all'aria, all'acqua e alla terra, con la convinzione che è indispensabile recuperare integralmente i rifiuti senza distruggerli in modo da conservare preziose risorse per le future generazioni. In questo sito puoi trovare molte informazioni sul tema dei rifiuti e delle problematiche ambientali, sanitarie ed economiche connesse, con particolare ma non esclusivo riferimento al Piemonte. No a nuovi impianti di distruzione o interramento e no ad ampliamento di vecchi

Puzze a Beinasco, Orbassano e Rivalta: inceneritore o Servizi Industriali? Propaganda a senso unico

Ieri sono state segnalate nauseabonde puzze fra Orbassano, Beinasco e Rivalta di Torino.

Molti i dubbi che si tratti dell'inceneritore, ma con grande sollecitudine TRM, ARPA e Comitato Locale di Controllo si sono affrettati a tranquillizzare la popolazione: l'inceneritore è innocente!

Ricordiamo peraltro che sono in corso le prove alla 3° linea, per la quale non ci sono limiti e vincoli di emissione da rispettare: inquinamento in libertà.

Settembre al Gerbido: parte la linea 3, si ferma la 1. Allarme radioattività

Breve resoconto dei fatti più "interessanti" di settembre all'inceneritore di Torino.

A partire dal 27 settembre è stata fermata la linea 1 ed avviate le prove della linea 3: per quest'ultima, avviata per la prima volta, si parla di "prove di avviamento" a gas ed a rifiuti che dureranno 15 giorni. Durante questo periodo, NON verranno pubblicati i dati sulle emissioni per non preoccupare la popolazione, considerata evidentemente una massa stupida.

Presentata alla Camera la legge Rifiuti Zero

“Rifiuti Zero” a Montecitorio: “Basta discariche e inceneritori. Sì a differenziata”

 

Luoghi: 

Nuovi sforamenti delle emissioni del Gerbido in settembre

Apprendiamo dal sito del cosiddetto "Comitato Locale di Controllo del termovalorizzatore del Gerbido" che

Oggi, 25.09.2013, TRM ha sospeso l'attività della Linea 2 dell'impianto nell'ambito della fase di esercizio provvisorio.

Stando a quanto riportato da TRM stessa, il fermo si è reso necessario per permettere di verificare il corretto funzionamento di uno dei due bruciatori di sostegno dopo che le strumentazioni avevano rilevato lievi sforamenti delle emissioni.

Audizione TRM, Arpa e Ato-R: "incidenti a norma" dell'inceneritore.

Riportiamo due interessanti comunicati stampa del gruppo consiliare regionale MoVimento 5 Stelle sugli incidenti al Gerbido e sulla Servizi Industriali

Audizione TRM, Arpa e Ato-R: "incidenti a norma" dell'inceneritore.

Oggi in Commissione Ambiente audizione TRM, Arpa e Ato-R si sono succeduti nel gioco delle parti (l'impresa un tempo pubblica, il controllore pubblico e l'immancabile architetto provinciale) per rassicurare i poco interessati consiglieri regionali.

Luoghi: 

Alla festa del PD i politici blaterano sull'inceneritore del Gerbido

Un interessante filmato che dimostra come i politici, quando parlano di inceneritori, blaterano e ripetono a pappagallo dei luoghi comuni: la quantità di informazioni sbagliate e falsità è notevole. In questo triste show dell'ignoranza si cimentano Andrea Orlando (ministro ambiente), Roberto Ronco (ass. ambiente Provincia di Torino), Mauro Sterpone (collaboratore dell'assessore all'ambiente di Torino Lavolta) e Stefano Esposito (senatore PD che nella sua vita promuove TAV e inceneritori).

Gli inceneritori uccidono - intervista al dott. Celestino Panizza

inceneritore di bresciaOrmai le evidenze abbondano e i principi di precauzione e prevenzione dovrebbero suggerire la messa al bando degli inceneritori. Di quelli vecchi come di quelli nuovi. Parla il dott. Celestino Panizza, medico per l’ambiente di Brescia, dove opera l’inceneritore più grande d’Europa.

Luoghi: 

5 settembre 2013: riparte la linea 2 dell'inceneritore del Gerbido.

Apprendiamo dal giornale di propaganda torinese che oggi sarebbero in corso le attività di riscaldamento a gas della linea 2 dell'inceneritore di Torino-Gerbido, propedeutiche all'avvio della combustione di rifiuti.

Situazione inceneritore Gerbido a metà agosto

Dopo alcuni mesi dalla formale accensione dell'inceneritore di Torino-Gerbido, qual'è la reale situazione? A parte i numerosi incidenti, a metà agosto lo stato è il seguente (ricordiamo che l'impianto è dotato di 3 linee di incenerimento uguali e parallele):

Parte l'inceneritore di Parma: il commento del sindaco Pizzarotti

Dal profilo facebook del Sindaco di Parma Federico Piazzarotti:

Oggi a Parma viviamo un momento particolare della nostra storia. Un evento che tutte le forze politiche, meno una, hanno fortemente sostenuto, e alla fine, dopo un lungo iter durato quasi un decennio, sono riuscite ad ottenere. Stiamo parlando dell’accensione dell’Inceneritore di Ugozzolo, l’ottavo in Emilia Romagna, che ha cominciato a funzionare a pochi chilometri dal centro storico.

Luoghi: 

Nuovi test solo a gas per l'inceneritore

Il sito del Comitato Locale di Controllo, che praticamente è l'ufficio stampa di TRM e -anziché controllare- trascrive i comunicati stampa dei proprietari dell'inceneritore, riporta la "velina" che

Tra domenica 25 e lunedì 26 agosto, la Linea 1 e la Linea 2 dell'impianto sono state avviate a gas metano per effettuare le attività di verifica del funzionamento dei bruciatori di decomposizione urea propedeutiche al prossimo riavvio a rifiuti dopo il fermo disposto da TRM lo scorso 12 agosto.

Le discariche e le cave di Valledora fra Cavaglià, Alice Castello, Tronzano e Santhià viste da un drone

L’area di Valledora, compresa fra i Comuni di Cavaglià, Alice Castello, Tronzano Vercellese e Santhià è storicamente famosa per frutteti e meleti, per una fiorente agricoltura, per il turismo e per una interessante imprenditoria. Negli ultimi anni c’è stata una crescita esponenziale di attività estrattive (cave a cielo aperto).

Come spesso succede, esaurita una cava la si trasforma in discarica di rifiuti...

Luoghi: 

Per la Corte dei Conti una scarsa raccolta differenziata è danno erariale

Raccolta differenziata scarsa: prima condanna per i sindaci, assessori e dirigenti comunali

Il Comune di Recco in Liguria è il primo caso: condannati per danno erariale di 1.200.000 euro (255 euro a famiglia).

È una sentenza storica quella emessa dalla Corte dei Conti nel maggio 2013 nei confronti di alcuni amministratori del Comune di Recco, in Liguria.

Luoghi: 

In 8 mesi l’umanità ha esaurito il budget della Terra di un anno

Logoll 20 Agosto è, per l'anno 2013, l’Earth Overshoot Day ovvero la data in cui -quest'anno- l’umanità ha esaurito il suo budget ecologico di tutto l'anno. Questo significa che stiamo vivendo oltre il limite. Dopo questa data manterremo il nostro debito ecologico prelevando stock di risorse ed accumulando anidride carbonica in atmosfera.

Luoghi: 

Pagine

Abbonamento a Coordinamento Ambientalista Rifiuti Piemonte RSS