Vogliamo tutelare i beni comuni con particolare attenzione all'aria, all'acqua e alla terra, con la convinzione che è indispensabile recuperare integralmente i rifiuti senza distruggerli in modo da conservare preziose risorse per le future generazioni. In questo sito puoi trovare molte informazioni sul tema dei rifiuti e delle problematiche ambientali, sanitarie ed economiche connesse, con particolare ma non esclusivo riferimento al Piemonte. No a nuovi impianti di distruzione o interramento e no ad ampliamento di vecchi

La Lombardia comincia a dismettere gli inceneritori

Oggi il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato definitivamente una risoluzione – nata per iniziativa del MoVimento 5 Stelle – che prevede la dismissione di parte del parco inceneritori lombardo, stante il forte squilibrio previsto nel prossimo futuro tra la capacità di incenerimento presente nella nostra regione e la produzione lombarda di rifiuti urbani residui.

Luoghi: 

Finalmente una delibera verso rifiuti zero. Grazie Vinovo!

Il Comune di Vinovo (TO) ci informa che lunedi scorso, durante il consiglio comunale, è stata finalmente approvata la delibera per aderire alla strategia "Rifiuti Zero"!! Approvata all'unanimità!

Arriva dopo mesi di lavoro del gruppo di Vinovo con il loro Assessore all'ambiente, e con altri membri del consiglio, molti: maggioranza e opposizione.
Il primo passo. Un piccolo, grande, risultato.
Il Gruppo di  Vinovo ringrazia Quanti del coordinamento hanno aiutato per questo risultato e il coordinamento li ringrazia per averci provato con successo.

23 novembre 2013: di nuovo emissioni fuori controllo al Gerbido

Nuovo incidente all'inceneritore del Gerbido (e siamo all'8°) sabato 23/11/2013, con emissioni al di fuori dei limiti. Riportiamo il comunicato propagandistico di TRM:

Ieri, sabato 23 novembre, le Linee 1 e 2 - in attività a rifiuto - sono state spente a causa di una perdita di vapore nel condotto ad alta pressione.

Gli operatori hanno attivato immediatamente le procedure di fermo e, solo per l'ammoniaca, si è verificato un lieve sforamento dei limiti giornalieri (5,3 su un valore massimo di 5).

Non c'è abbastanza immondizia da bruciare al Gerbido: TRM e il PD piangono, i nostri polmoni festeggiano.

Per il 2013, TRM stimava di bruciare nell'inceneritore del Gerbido di Torino, circa 120 mila tonnellate di rifiuti; ma siamo quasi a fine novembre e siamo fermi a 70 mila. «Contiamo di arrivare a 80 mila entro il 31 dicembre, 90 mila se tutto dovesse funzionare alla perfezione», dice TRM. Realisticamente, dunque, 30-40 mila tonnellate in meno di quanto ipotizzato: questo causerà un mancato guadagno dai 3 ai 4 milioni.

Terra dei Fuochi: ARPA Campania e Provincia hanno minimizzato e non hanno controllato

Nella perizia agli atti del processo sulla discarica ex Resit di Giugliano (Napoli), vengono svelate le responsabilità delle istituzioni. Tra questi l'ente provinciale di Napoli, l'unico a guida Verde in Italia.

Insomma, chi doveva controllare non ha controllato. Chi doveva proteggere la Terra dei Fuochi dai veleni che la camorra provvedeva a sotterrare fino a inquinare le falde acquifere, ha messo la testa sotto la sabbia. Per accidia, pigrizia o complicità, chissà.

Luoghi: 

La Commissione europea propone di ridurre l'uso dei sacchetti di plastica

La Commissione europea ha adottato oggi (4 novembre 2013) una proposta di legge che obbliga gli Stati membri a ridurre l'uso delle borse di plastica in materiale leggero. Come farlo saranno gli Stati a deciderlo: facendole pagare, stabilendo obiettivi nazionali di riduzione, vietandole a determinate condizioni oppure in altri modi che riterranno più adatti.

Luoghi: 

Rifiuti in Campania: dopo 20 anni svelato il Segreto di Stato (apposto da Napolitano?)

Quasi vent’anni dopo la Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti della mafia in Campania sono stati resi pubblici gli atti riferiti alle dichiarazioni del pentito Carmine Schiavone, sentito il 7 ottobre del 1997.

Luoghi: 

Nuove norme forestali: a rischio il 50% dei boschi in Piemonte

L'uso delle cosiddette "biomasse" da bruciare è sempre più diffuso, ma non sempre il loro uso è realmente "sostenibile". Riportiamo un interessante articolo tratto da Greenews.info riguardo alla nuova normativa sul taglio dei boschi. 

Luoghi: 

Conferenza Rifiuti Zero a Pont-Saint-Martin il 31/10/2013 con Paul Connet

La conferenza Rifiuti Zero con Paul Connet all'Auditorium di Pont-Sant-Martin (AO), originariamente prevista per il 26, è stata spostata al 31/10/2013 alle 21:00. 

Successo della serata http://www.nopiro.it/wp/2013/11/rifiuti-zero-unica-strada-percorribile-parola-di-paul-connett/#more-410

Video tg3 Valle d'Aosta http://www.youtube.com/watch?v=Vo_bAyjrvrc

Luoghi: 

Nel vercellese la raccolta differenziata raggiunge il 63%

Più di 6 vercellesi su 10 effettuano la raccolta differenziata. È questo il dato reso noto dal C.O.VE.VA.R., Consorzio Obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia per la gestione dei rifiuti urbani della Provincia di Vercelli, e relativo al primo semestre 2013. Il fatidico 65% previsto per legge è ad un passo e, anzi, sono già 15 i comuni della zona che hanno superato questa quota. In primis Vercelli che ha registrato un ottimo 68%, come orgogliosamente sottolineato dal sindaco Andrea Corsaro.

8 novembre 2013: tredicesima giornata mondiale contro l'incenerimento

L'8 novembre è la giornata mondiale contro l'incenerimento dei rifiuti promossa da GAIA, Global Alliance for Incinerator Alternatives.

Maggiori informazioni sulal tredicesima edizione della "Giornata" si possono trovare sul sito di GAIA all'indirizzo http://www.no-burn.org/-1-20

Luoghi: 

Programma Nazionale di Prevenzione Rifiuti pubblicato in Gazzetta Ufficiale

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 245 del 18/10/2013 il Programma Nazionale di Prevenzione Rifiuti, adottato con decreto direttoriale del 7 ottobre 2013 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Entro un an

Luoghi: 

Manifestazione il 26 ottobre 2013 a Torino contro la disinformazione di giornali e TV sul Gerbido

Il 26 ottobre 2013 si terrà una manifestazione contro la disinformazione fatta dai giornali e dalla RAI (dal TG regionale del Piemonte in particolare) riguardo alla cattiva gestione dei rifiuti e dell'ambiente in Regione e nel Torinese in particolare.

Ottobre 2013: nuove emissioni fuori norma dall'inceneritore del Gerbido. E le puzze?

Puntuale come un orologio arriva un nuovo incidente al cosiddetto "termovalorizzatore" di Torino.

Sabato 5 Ottobre 2013 sono state rilevate emissioni molto alte alla linea di incenerimento n°2, teoricamente già collaudata e messa a punto. Secondo il solito comunicato stampa di TRM, ripreso a ruota dal Comitato Locale di Controllo (il cui ruolo propagandistico è sotto gli occhi di chiunque), i fatti sarebbero i seguenti:

Convocazione urgente del Comitato Locale di Controllo il 9/10/2013

logo CLdCMercoledì 9 ottobre 2013, alle ore 17.30, è convocato in via d'urgenza l'incontro del Comitato Locale di Controllo dell'inceneritore del Gerbido presso il Comune di Grugliasco (Piazza Matteotti, 50).

L'OdG prevede i seguenti argomenti:

Pagine

Abbonamento a Coordinamento Ambientalista Rifiuti Piemonte RSS