Vogliamo tutelare i beni comuni con particolare attenzione all'aria, all'acqua e alla terra, con la convinzione che è indispensabile recuperare integralmente i rifiuti senza distruggerli in modo da conservare preziose risorse per le future generazioni. In questo sito puoi trovare molte informazioni sul tema dei rifiuti e delle problematiche ambientali, sanitarie ed economiche connesse, con particolare ma non esclusivo riferimento al Piemonte. No a nuovi impianti di distruzione o interramento e no ad ampliamento di vecchi

A febbraio 2014 verrà spento "per controlli" l'inceneritore del Gerbido di Torino. TRM ammette "malfunzionamenti"

La TRM, proprietaria all'80% dell'inceneritore del Gerbido di Torino e controllata da Iren e F2i, dispone uno stop dell'impianto a febbraio, da poco entrato in funzione e oggetto delle proteste dei cittadini, i quali denunciano puzza, fumo e problemi di salute. L'azienda: "Superate le soglie di emissioni nocive, ma è normale in un impianto in avviamento". E scoppia un caso politico.

Pro Natura e CARP esprimono la propria posizione sul disegno di legge Del Rio di abolizione delle Province

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Pro Natura Torino onlus, riunitosi in data 13 gennaio 2014, dopo ampia discussione ha approvato il seguente

ORDINE DEL GIORNO

Premesso che:

Luoghi: 

Relazione ARPA sulle emissioni 2013 dell'inceneritore del Gerbido

In allegato forniamo la presentazione illustrata dall'ing. Carbonato di ARPA Piemonte durante la riunione del Comitato Locale di Controllo del 16/1/2014, riguardante le emissioni nocive dell'inceneritore di Torino-Gerbido durante il 2013.

La presentazione allegata è stata corretta da ARPA in quanto durante il CLdC era emerso un errore di trascrzione. In particolare le ore di funzionamento delle linea 3 non sono 707 ma 299.

"Zero waste" riparte da Chivasso... Solo rose o anche spine?

La fine di WEST END sentenziata dalla provincia di Torino è più una mossa politica/economica che meramente tecnica. In quanto la riapertura della discarica di Vespia nelle vallate di montagna del Canavese è una scelta tecnica molto peggiore. La differenza della promozione è sicuramente legata alle ditte che  gestiscono le discariche più o meno vicine al Partito Democratico.

 

Le polveri PM10 e PM2.5 uccidono e i limiti di legge sono troppo alti. Lo dicono gli esperti

L'inquinamento è all’origine non soltanto del cancro al polmone, ma anche dell'infarto. Sono i risultati di un avanzato studio che dimostra che il particolato è l’inquinante più dannoso, anche per concentrazioni sotto i limiti consentiti dall’attuale Legislazione europea.

Luoghi: 

Riconvocazione del Comitato Locale di Controllo per il 29/1/2014 a Torino

logo CLdCMercoledì 29 gennaio 2014, alle ore 17.00, è convocato un incontro del Comitato Locale di Controllo dell'inceneritore del Gerbido presso la Sala Colonne del Comune di Torino - Piazza Palazzo di Città 1, quindi a Torino anzichè, come di consueto, a Grugliasco.

L'OdG prevede i seguenti argomenti:

Un esempio di elevata raccolta differenziata e grandi risparmi: Ponte nelle Alpi (BL)

Dalla trasmissione Report di Milena Gabanelli, un documentario del 2011 relativo all'esperienza positiva del Comune di Ponte nelle Alpi (BL), che in pochi mesi è passato da una raccolta differenziata del 22% a quasi il 90%, riducendo le spese di smaltimento dei rifiuti da oltre 400'000 € a meno di 40'000 €, con un grandi risparmi per le bollette dei cittadini.

Buona visione!

Luoghi: 

Resoconto dell'affollata riunione del 16/1/2014 del Comitato Locale di Controllo del Gerbido

L'ultima riunione del Comitato Locale di Controllo dell'inceneritore del Gerbido, avvenuta il 16/1/2014, è stata molto affollata. Finalmente i cittadini hanno cominciato a far sentire la loro voce.

Ricordiamo che il CLdC è costituito in gran parte da membri legati direttamente o indirettamente al Partito Democratico.

Nuovo sforamento delle emissioni il 12 gennaio 2014 al Gerbido

Nuovo, ennesimo, massiccio superamento delle emissioni all'inceneritore di Torino-Gerbido.

Convocazione del Comitato Locale di Controllo il 16/1/2014

logo CLdCGiovedì 16 gennaio 2014, alle ore 17.00, è convocato un incontro del Comitato Locale di Controllo dell'inceneritore del Gerbido presso il Comune di Grugliasco (Piazza Matteotti, 50).

L'OdG prevede i seguenti argomenti:

Conflitti d'interessi per il nuovo accordo ANCI-CONAI?

L'accordo-quadro ANCI-CONAI fra Associazione Nazionale Comuni Italiani e Consorzio Nazionale Imballaggi influenza direttamente i costi e l'efficienza della raccolta differenziata, in quanto stabilisce i costi che i produttori di imballaggi devono versare come contributo ai costi di raccolta differenziata ed influenza quindi anche quali e quanti materiali vengono avviati a riciclaggio.

Luoghi: 

L'inceneritore di Torino-Gerbido regala veleni per Natale 2013: emissioni altissime il 23 dicembre!

Direttore Finanziario di TRM indagato dalla Procura di Monza. E intanto le emissioni...

Riportiamo un comunicato stampa di TRM, società che gestisce l'inceneritore del Gerbido di Torino

Torino, 12 dicembre 2013. - TRM ha appreso del coinvolgimento del dott. Salvatore Cappello – dal luglio 2013 Direttore Finanziario della Società - in un’inchiesta nella Regione Lombardia relativa a fatti accaduti nel 2009 quando ricopriva incarichi in altra azienda.
Il dipendente non è attualmente in servizio.
TRM sta svolgendo tutti i necessari approfondimenti legali del caso.

Secondo le notizie di stampa:

Il recupero e la selezione delle plastiche in Provincia di Torino

Un'interessante descrizione delle procedure a valle della raccolta differenziata della plastica in Provincia di Torino.

Cosa succede e dove vanno a finire i camion che hanno raccolto la nostra plastica? Il filmato di 5 minuti spiega brevemente cosa succede "dopo il cassonetto"...

 

 

Metalli pesanti e diossine al Gerbido controllati meno di 8 ore su 6 mesi di funzionamento

diossina-mucca-uomo

I controlli di metalli pesanti (mercurio, cadmio, tallio, piombo...), diossine e idrocarburi policiclici aromatici (IPA) non viene effettuato "in continuo", ma solo occasionalmente per poche ore. Così prevedono i "limiti di legge" tanto sbandierati per i "microinquinanti", cioè sostanze molto nocive anche in quantità microscopiche.

Pagine

Abbonamento a Coordinamento Ambientalista Rifiuti Piemonte RSS