Vogliamo tutelare i beni comuni con particolare attenzione all'aria, all'acqua e alla terra, con la convinzione che è indispensabile recuperare integralmente i rifiuti senza distruggerli in modo da conservare preziose risorse per le future generazioni. In questo sito puoi trovare molte informazioni sul tema dei rifiuti e delle problematiche ambientali, sanitarie ed economiche connesse, con particolare ma non esclusivo riferimento al Piemonte. No a nuovi impianti di distruzione o interramento e no ad ampliamento di vecchi

I rifiuti della Liguria saranno inceneriti al Gerbido. Grazie a Chiamparino e Foietta

Ora è ufficiale: da Genova i rifiuti viaggeranno (su camion) fino a Torino per essere bruciati al Gerbido, con buona pace dell'inquinamento prodotto.

La "scusa" è l'alluvione che ha colpito Genova il 9 e 10 ottobre 2014. Ma è appunto una scusa, perchè di questo "accordo" si parlava già a giugno 2014.

La Francia contro l'obsolescenza programmata

L'Assemblea Nazionale francese (uno dei due rami del Parlamento francese), secondo quanto riportato da Le Figaro, ha votato un emendamento dei Verdi che, se approvato in via definitiva, renderebbe la repubblica transalpina il primo paese al mondo ad adottare una legge mirata esplicitamente a reprimere il fenomeno dell'obsolescenza programmata, cioè la pratica di costruire gli oggetti in modo che siano inservibili dopo un lasso di tempo molto più breve di quello che la tecnologia consentirebbe. Una strategia che molte aziende adottano per vendere di più.

Luoghi: 

Superamento limiti di emissione al Gerbido ad Ottobre 2014

TRM riferisce che, nella serata del 2 ottobre 2014, la terza linea dell'inceneritore di Torino-Gerbido è stata interessata da un "problema elettrico" legato al ventilatore di tiraggio fumi.

Amiat vuole estendere la raccolta differenziata a Torino. E svegliarsi prima?

Nel piano industiale di Amiat per il 2017 la società (oggi al 51% del Comune e al 49% di Iren) elenca i quartieri dove sbarcherà il porta a porta nei prossimi anni: San Salvario, già ipotizzata quando s'era deciso di procedere alla Crocetta, e poi Filadelfia, Vanchiglietta e una porzione di Paracchi-Piero della Francesca. Totale, 100 mila nuovi abitanti serviti e una percentuale di raccolta differenziata che a quel punto ipotizzano dovrebbe passare dall’attuale 42-43% almeno al 50.

Decreto sblocca-Italia (DL 133/2014) sblocca-inceneritori!!

Il decreto sblocca-italia (decreto-legge 133/2014, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.212 del 12-9-2014) è un regalo alla lobby degli inceneritori. Vediamo cosa prescrive caro Renzi in proposito:

Art. 35 (Misure urgenti per l'individuazione e la realizzazione di impianti di recupero di energia, dai rifiuti urbani e speciali, costituenti infrastrutture strategiche di preminente interesse nazionale)

1. Entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, il Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, individua, con proprio decreto, gli impianti di recupero di energia e di smaltimento dei rifiuti urbani e speciali, esistenti o da realizzare per attuare un sistema integrato e moderno di gestione di tali rifiuti atto a conseguire la sicurezza nazionale nell'autosufficienza e superare le procedure di infrazione per mancata attuazione delle norme europee di settore. Tali impianti, individuati con finalita' di progressivo riequilibrio socio economico fra le aree del territorio nazionale concorrono allo sviluppo della raccolta differenziata e al riciclaggio mentre deprimono il fabbisogno di discariche. Tali impianti di termotrattamento costituiscono infrastrutture e insediamenti strategici di preminente interesse nazionale ai fini della tutela della salute e dell'ambiente
 

Luoghi: 

Modena rinuncia ad ampliare l'inceneritore

Inceneritore: Hera rinuncia alla terza linea

Era autorizzata, ma la multiutility ha deciso di non procedere al potenziamento Finisce una polemica durata anni, vincono i comitati. Sabattini: merito nostro

Luoghi: 

Fusione Iren-A2A. Società unica per gli inceneritori di Torino e Brescia?

I Sindaci di Torino e Milano convergono sull’idea di fusione tra Iren e A2A.

“È indubbio che grandi società come A2A e Iren e altre grandi multiutilities dovranno avere sempre di più avere la forza e la capacità di una presenza sul mercato nazionale e internazionale. Ipotesi che abbiano un orizzonte industriale più ampio devono essere approfondite senza tabù e senza pregiudizi”.

Luoghi: 

Clima, Onu: “Nuovo record effetto serra. Mai così alto negli ultimi trent’anni”

Le emissioni di gas serra hanno raggiunto nel 2013 livelli record nell’atmosfera e negli oceani. Lo riferisce l’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), agenzia delle Nazioni Unite, spiegando che si è registrato il maggior incremento di CO2 dal 1984.

Luoghi: 

Inceneritore Parma, segnalati rifiuti da fuori provincia. Polizia controlla l’ingresso

Da giorni agenti municipali e provinciali effettuano controlli per accertare che nel camino di Ugozzolo non vengano bruciati materiali di provenienti dal di fuori del territorio parmense. Il tutto dopo le segnalazioni della stampa locale.

Luoghi: 

Due incidenti in 5 giorni. Ad agosto 2014 l'inceneritore del Gerbido macina record!

Due incidenti in 5 giorni. L'inceneritore del Gerbido di Torino si candida per il Guinnes dei primati.

Il primo si è verificato il 20 agosto 2014 si è avuto un blackout (ancora?!?) all'impianto e secondo TRM:

Questo evento che – come noto – impedisce il controllo della combustione, ha comportato un lieve superamento dei limiti delle emissioni di monossido di carbonio (CO) sulle Linee 1 e 2.

Earth Overshoot Day 2014: in 8 mesi il mondo consuma le risorse di 12 mesi

Logoll 19 Agosto è, per l'anno 2014, l’Earth Overshoot Day ovvero la data in cui -quest'anno- l’umanità ha esaurito il suo budget ecologico di tutto l'anno. L'anno scorso era stato il 20, pertanto si può parlare di un piccolo ma significativo peggioramento della situazione.

Luoghi: 

Rifiuti dalla Liguria bruciati a Torino?

Che l'inceneritore del Gerbido fosse ultra-sovradimensionato già lo sapevamo, ma ora c'è l'ennesima conferma

La Liguria, dopo che le recenti piogge hanno allagato la discarica di Scarpino, vorrebbe scaricare i suoi rifiuti altrove, in virtù di un patto firmato nel 2003 tra regioni del nord Italia: la richiesta è di ospitare circa 300mila tonnellate di immondizia da qui a fine anno.

Luoghi: 

La Commissione Europea alza l'obiettivo del riciclo al 70% per il 2030

Bruxelles propone di alzare al 70 % la soglia del riciclo dei rifiuti per il 2030 e all'80% per i rifiuti da imballaggio. Era al 50% al 2020. Inoltre a partire dal 2025 proposto lo stop al conferimento in discarica per i rifiuti riciclabili. Ora la palla passa a Consiglio e Parlamento.

di Bruno Casula *

Luoghi: 

Aggiornamenti dal Gerbido di maggio-giugno 2014

La linea 1 dell'inceneritore del Gerbido è stata ferma per diversi giorni.

Le cause potrebbero essere dovute ad un'esplosione fuori controllo avvenuta all'interno della camera di combustione, forse causata dall'immissione di materiale non ben vagliato... in altri termini non sanno quello che bruciano!!! Questo è gravissimo.

Inaugurazione "politica" dell'inceneritore del Gerbido di Torino

Fassino, Chiamparino e Saitta inaugurano l'inceneritore di Torino e Provincia insieme a comparse e sodali vari del PD (Partito della Diossina?) locale. L'evento, ricco di mondanità politica ed economica, nonchè di trombati in gran spolvero, avrà luogo il 20/06/2014 alle 11:30.

Dopo le elezioni, finalmente la politica ha preso il coraggio a due mani e deciso di procedere ad una (ennesima) pseudo-inaugurazione.

Pagine

Abbonamento a Coordinamento Ambientalista Rifiuti Piemonte RSS