Vogliamo tutelare i beni comuni con particolare attenzione all'aria, all'acqua e alla terra, con la convinzione che è indispensabile recuperare integralmente i rifiuti senza distruggerli in modo da conservare preziose risorse per le future generazioni. In questo sito puoi trovare molte informazioni sul tema dei rifiuti e delle problematiche ambientali, sanitarie ed economiche connesse, con particolare ma non esclusivo riferimento al Piemonte. No a nuovi impianti di distruzione o interramento e no ad ampliamento di vecchi

VITTORIA A RONDISSONE SUL PROGETTO DI BIOMETANO

Vittoria clamorosa contro il progetto biometano di Rondissone!

Luoghi: 

LUCI ED OMBRE NEL RICICLO DEI RIFIUTI

Il riciclo dei rifiuti è una delle azioni fondamentali dell' economia verde,cioè dell' Economia Circolare, ma il riciclo dei rifiuti deve essere eseguito correttamente, altrimenti rischiamo di peggiorare la situazione.
Facciamo alcuni esempi.
Primo esempio: i fanghi da depurazione delle acque reflue. Se spargiamo questi fanghi direttamente sui campi agricoli, senza averli preventivamente trattati, rischiamo di diffondere nei campi e nei prodotti agricoli le sostanze tossiche, quasi sempre presenti nei fanghi da depurazione.

Luoghi: 

Tariffa puntuale dei rifiuti a Novara

L'Amministrazione Comunale di Novara annuncia che la Tariffa Puntuale Rifiuti partirà nella nostra città soltanto nel 2021, cioè circa quattro anni dopo l' inizio di questa vicenda.
La cosiddetta "sperimentazione" della raccolta puntuale con il sacco taggato, cioè recante il codice di identificazione del cittadino, è iniziata ben due anni e mezzo fa, esattamente nel giugno 2017 nel rione di Pernate, e si completerà nel corso del presente anno 2020 nei quartieri Torrion Quartara, Sud, Ovest, Lumellogno.

Norma "Sblocca Italia" e inceneritori. Game over?

Come molti sanno l’art. 35 del decreto “Sblocca Italia” (ora L.164/2014) permette, o per meglio dire impone la “libera” circolazione dei rifiuti urbani e assimilati nelle zone con sovracapacità impiantistica (parte del Nord), il tutto precisato e dettagliato nel successivo DPCM 10.08.2016.

Luoghi: 

Tumore al polmone: +36% dal 2015 al 2017. C'entra l'inceneritore?

In un articolo su La Stampa la professoressa Silvia Novello, membro del direttivo nazionale Aiom, dell’Oncologia Medica all’Università di Torino e responsabile dell’Oncologia Toracica del San Luigi di Orbassano afferma che:

Salta il convegno dei medici ISDE sui rischi dell'inceneritore

Giorni fa è uscito su Repubblica un articolo dal titolo "Cinque stelle in imbarazzo, salta il convegno medico sui rischi dell'inceneritore"

Il "giornalista" attribuisce la causa del mancato appuntamento a fantomatiche "tensioni tra Movimento 5 Stelle e ambientalisti". In realtà non ci risulta che il M5S c'entri qualcosa. Ma partiamo dall'inizio.

Luoghi: 

IREN combatte la raccolta differenziata per favorire i suoi inceneritori

IREN è la multiutility proprietaria degli inceneritori di Torino (tramite TRM) e di Parma.

Luoghi: 

Lo smog a Torino causa mutazioni genetiche e danni al DNA - ricerca shock

Lo studio MAPEC-LIFE, svolto su un campione di bambini,  ha rilevato che in varie città italiane, fra cui Torino, lo smog ed il particolato causano danni ai geni ed al DNA, in particolare l'analisi si è concentrata sulla bocca. I risultati sono stati presentati a dicembre 2015, ma gli organi di stampa l'hanno scoperto solo ora.

Luoghi: 

L'inceneritore del Gerbido vomita mercurio. Ah, se ne sono accorti...

Si apprende dalla stampa che l'inceneritore del Gerbido lavorerà a regime ridotto per 3 settimane "a causa di conferimenti indebiti di rifiuti contenenti tracce di mercurio".

Lo smog entra nel cervello: scoperti milioni di microparticelle nei tessuti

Uno studio dimostra la presenza di ferro e altri metalli da gas di scarico delle automobili. Si teme per il rischio Alzheimer. Ma la comunità è divisa: “Nessuna correlazione”

Luoghi: 

A Torino e Milano lo smog quadruplica la velocità di usura di cuore e cervello

Allarme della Società Italiana per lo Studio dell’Arteriosclerosi: «Riducendo la concentrazione di polveri sottili è possibile limitare l’ispessimento rapido della carotide»

Polveri sottili e traffico intenso: una combinazione micidiale che causa e accelera l’arteriosclerosi, specie in chi ha il colesterolo alto. Torino e Milano non fanno eccezione, anzi: vivere nelle città della Pianura Padana, notoriamente tra le aree più inquinate d’Europa, «velocizza fino a quattro volte l’usura di cuore e cervello a causa dei danni che l’inquinamento produce sul colesterolo». 

Luoghi: 

La Rai chiude Scala Mercalli, il programma di Luca Mercalli su clima e ambiente

La censura della nuova Rai renziana di Antonio Campo Dall’Orto e Monica Maggioni si abbatte anche su Scala Mercalli, l’ultimo programma cancellato da Rai Tre. Il motivo? “Abbiamo trattato argomenti che sono scomodi per qualsiasi governo, e il governo Renzi non fa certo eccezione.

Luoghi: 

Vietate le bottiglie di plastica a San Francisco ed in altre città del mondo

 A marzo del 2016 compare sulle prime pagine dei giornali una notizia davvero interessante: la citta San Francisco in California vieta la vendita delle bottiglie di plastica negli edifici pubblici e/o di proprietà del Comune.

Una notizia incredibile, ma in realtà non nuova, perchè se veramente vuoi ridurre i rifiuti è la prima cosa da fare.

Luoghi: 

Rifiuti, qual è la situazione degli Ambiti territoriali ottimali (Ato) in Italia e in Toscana?

Viti (Sei Toscana): «Un numero minore di soggetti e servizi su scala industriale sono un’opportunità per il territorio»
5 febbraio 2016

Luoghi: 

Come valutare gli impianti di trattamento rifiuti

La trasparenza delle procedure di autorizzazione di nuovi impianti per il trattamento dei rifiuti lascia spesso a desiderare. Perciò le associazioni e i comitati di cittadini, stretti dai tempi di queste procedure, si trovano sovente nella necessità di farsi una prima idea sulla pericolosità o meno di un determinato progetto allo scopo di iniziare a preparare tutte le iniziative necessarie per contrastare l' approvazione di detto progetto: informazione ai cittadini, banchetti, raccolta firme, ecc.

Luoghi: 

Pagine

Abbonamento a Coordinamento Ambientalista Rifiuti Piemonte RSS