Vogliamo tutelare i beni comuni con particolare attenzione all'aria, all'acqua e alla terra, con la convinzione che è indispensabile recuperare integralmente i rifiuti senza distruggerli in modo da conservare preziose risorse per le future generazioni. In questo sito puoi trovare molte informazioni sul tema dei rifiuti e delle problematiche ambientali, sanitarie ed economiche connesse, con particolare ma non esclusivo riferimento al Piemonte. No a nuovi impianti di distruzione o interramento e no ad ampliamento di vecchi

petizione a Vercelli contro inceneritori

Domani sabato 5 maggio a Vercelli


in p.zza Cavour un gazebo del CARP Vercelli raccoglierà


firme dalla 15.00 alla 19.00
Per la petizione contro gli inceneritori di quadrante.

Convegno ISDE su "Incenerimento dei rifiuti e salute" al Politecnico

Sono disponibili due estratti video di circa 10 min ciascuno sul convegno ISDE ( International Society Doctors for the Environment ) " Incenerimento dei rifiuti e salute " svoltosi presso il Politecnico di Torino lo scorso 14 aprile. Il video Editing è stato fatto dalla TV locale CitTV che ringraziamo.

Seguire i seguenti link YouTube:

www.youtube.com/watch?v=eFGSgja4YC8

Petizione contro l'inceneritore di quadrante Novara-Vercelli-Verbania-Biella

La nuova legge regionale che sta riorganizzando la gestione dei rifiuti in Piemonte prevede già la divisione in "quadranti" del territorio. Novara, Vercelli, Verbania e Biella dovranno decidere insieme la gestione dei rifiuti.

Luoghi: 

CONVEGNO ISDE AL POLITECNICO DI TORINO 14/04/2012

INTERNATIONAL SOCIETY DOCTORS FOR THE ENVIRONMENT

Rapporto consultivo con OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e

con  UNECOSOC (United Nations Economic and Social Council)

GIORNATA DI STUDIO

“INCENERIMENTO DEI RIFIUTI E SALUTE” 

Torino – Sabato 14 aprile 2012

Ore  9.00 – 13.00

Politecnico di Torino – sala Consiglio di Facoltà

Corso Duca degli Abruzzi 24

Intervengono:

ing  Massimo Cerani

Serata a Rivalta di Torino il 22/11/2011 al mulino ore 21

Rivalta sostenibile 22/11/2011

Il CARP conduce una serata informativa al MULINO alle ore 21 

Quale futuro?

Cancrovalorizzatore: “quale futuro”? Il suo o il nostro?

Siamo in crisi, eppure 540 milioni di euro per costruire il “cancro valorizzatore” a Torino (Gerbido), li trovano, poi, ci caricheranno di tasse (per 30 anni), per restituire i 420 milioni di euro che hanno preso in prestito dalle banche. Lo sappiamo, i posti di lavoro che darà l’impianto saranno ben pochi, circa 60 persone super specializzate.

Quindi oltre al danno la beffa!!!

Pagine

Abbonamento a Coordinamento Ambientalista Rifiuti Piemonte RSS